La 3I del liceo Ferraris di Varese prima classificata a “La tua idea di impresa”
La classe si è classificata prima al concorso di Univa con il progetto "Powerbike", sviluppando un'idea che guarda alla sostenibilità ambientale e all'energia pulita
Si è chiusa la fase provinciale dell’undicesima edizione de “La tua idea d’impresa” con la classifica dei vincitori del progetto del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, finalizzato alla diffusione della cultura d’impresa tra le nuove generazioni.
La medaglia d’oro va agli alunni della 3I del Liceo Scientifico Statale G. Ferraris di Varese con l’idea d’impresa “Powerbike”. Medaglia d’argento sempre per il Liceo Ferraris di Varese, alla classe 4D, con “Save your food”. Medaglia di bronzo per i ragazzi della 4AAS dell’Isis “Città di Luino – C. Volontè” con il progetto “Tecno-water”. Questi i team arrivati sul podio che ora passano alla sfida nazionale che si terrà in modalità online, sulla piattaforma “La tua idea d’impresa”, dal 19 aprile al 3 maggio 2021.
“La tua idea d’impresa” è una gara di idee imprenditoriali, prima a livello locale e poi a livello nazionale, rivolta agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado, che vuole essere un’esperienza di crescita nella cultura aziendale tramite il contatto “diretto” (seppur quest’anno solo digitale) con i giovani imprenditori del territorio che fanno da tutor a ragazze e ragazzi. Si tratta di un progetto formativo nazionale, valido anche come alternanza scuola-lavoro, che è volto a sviluppare una serie di soft skills sempre più utili per l’inserimento nel mondo lavorativo, coordinato dai Sistemi Formativi Confindustria con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
A prendere parte alla fase provinciale dell’edizione 2021 sono stati 300 studenti provenienti da sei Istituti del territorio: Istituto Prealpi di Saronno, Itcs “G. Zappa” di Saronno, Isis Città di Luino – C. Volontè di Luino, Liceo Scientifico Statale G. Ferraris di Varese, Isis Valceresio di Bisuschio e ITE-LL Gadda Rosselli di Gallarate. I ragazzi, suddivisi in gruppi di circa dieci studenti per progetto, si sono confrontati a distanza con giovani imprenditori tutor e hanno formulato un’idea d’impresa che è stata poi sintetizzata, con l’aiuto dei docenti, in un business plan e in un video-spot.
«Se i ragazzi guardano sempre di più a temi sensibili come l’innovazione, la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse umane è anche grazie a iniziative come La tua idea d’impresa. È un progetto formativo che riteniamo una grande ricchezza per le scuole del territorio; ci permette di stare a stretto contatto con i giovani e, allo stesso tempo, di essere per loro un esempio da seguire: noi cerchiamo di insegnargli qualcosa, mentre loro ci mettono di fronte a nuove sfide», commenta Giorgia Munari, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Univa.
L’attenzione alla sostenibilità nei progetti
Sono stati gli stessi imprenditori e una giuria esterna seleziona, a votare i 26 progetti presentati, decretando come vincitore il lavoro della classe 3I del liceo scientifico Ferraris di Varese dal titolo “Powerbike”: un’idea di impresa che guarda alla sostenibilità ambientale; nel video, infatti, si vede un ragazzo che ricarica il suo cellulare pedalando la bicicletta.
Secondo piazzamento sempre per il Ferraris di Varese con l’idea “Save your food” degli studenti della 4D: un’applicazione per ricordare la scadenza degli alimenti nel frigorifero e gestirli al meglio.
È arrivata terza classificata, invece, la classe 4AAS dell’Isis Volontè di Luino con il progetto “Tecno-water”: un sensore per i rubinetti pensato per indurci a ridurre gli sprechi idrici; capace, infatti, di quantificare giornalmente l’acqua utilizzata. A loro, toccherà la fase nazionale che si svolgerà online sulla piattaforma Latuaideadimpresa dal 19 aprile al 3 maggio 2021.
Come ha affermato Jacopo Novello, Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Univa con delega all’Education, «stupisce l’attenzione che i ragazzi hanno per i progetti di sostenibilità ambientale. Basta guardare al podio: le idee di impresa risultate vincitrici hanno lo sguardo rivolto all’efficienza energetica, alla lotta allo spreco alimentare e a quello idrico; sono queste le strade a cui noi giovani imprenditori lavoriamo da tempo e che dunque si confermano essere quelle giuste. Ancora una volta una forte indicazione di business e di mercato: la sostenibilità è una priorità per tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.