Il lungolago si fa bello: sdraio e panchine per ammirare il lago in relax
Sono apparsi una domenica mattina fra lo stupore dei passanti i nuovi complementi di arredo urbano dal design minimalista
Lo ha annunciato nelle prime ore della mattina di domenica 4 luglio il Sindaco Massimo Mastromarino, “Non è solo una bella e incantevole passeggiata, ma anche una serie di luoghi dove fermarsi, dove stare. A completamento dei molti interventi svolti in questi 5 anni, una serie di arredi per fermarsi a godere il nostro lago.”
Panchine, tavolini, eleganti sdraio bianche che ricordano le onde del lago ma anche “cubi” da usare, a seconda delle esigenze del passante, per sedersi lungo la riva o per appoggiare gli zaini mentre si passeggia e ci si concede una sosta per ammirare la bellezza del panorama.
I nuovi elementi vanno ad impreziosire il “Sentiero dell’Arte” che si snoda lungolago fra i due nuclei di Lavena e di Ponte Tresa e che permette di ammirare una serie di opere e installazioni artistiche in quello che è ormai diventato un vero e proprio museo a cielo aperto di arte contemporanea, di cui l’ultima meravigliosa opera è stata inaugurata sabato 3 luglio: il San Michele tratto da una tela di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone realizzato dall’artista Andrea Ravo Mattoni.
Non solo. Anche i pellegrini che partiranno alla volta di Pavia a piedi lungo la Via Francisca del Lucomagno avranno la possibilità di rilassarsi un po’ nell’incantevole cornice del lungolago di Lavena Ponte Tresa prima di affrontare i 135 km del cammino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.