Da Trieste ad Aosta a piedi per l’Avis, il viaggio di Maurizio Grandi fa tappa al Sacro Monte di Varese
Il donatore 62enne di Carugate è partito domenica 14 giugno ed effettuerà 34 tappe in giro per l'Italia per sensibilizzare alla donazione di sangue. Domani sarà a Laveno Mombello
Ha fatto la sua prima tappa nel Varesotto oggi, 7 luglio, il “cammino da Trieste ad Aosta con l’Avis” di Maurizio Grandi, donatore 62enne di Carugate partito domenica 14 giugno da Trieste con l’obiettivo di arrivare ad Aosta in 34 tappe sensibilizzando all’importante gesto della donazione del sangue e testimoniandolo con la sua presenza.
Galleria fotografica
Il camminatore avisino è arrivato a Varese nel primo pomeriggio e ha scelto di salire al Sacro Monte di Varese dove è stato accompagnato da una delegazione di Avis Provinciale Varese, alla quale si è unita una rappresentanza del Gruppo Alpini Varese. In cima, sotto la statua del Mosè, ad accoglierlo ha trovato un altro gruppo di sostenitori con 30 metri di striscione con i colori di Avis, bandiere e i timbri di varie Avis Comunali del territorio. Obiettivo? Suggellare il momento di incontro e tenere traccia della tappa come accade in qualsiasi cammino. All’incontro era presenta anche Alberto Barcaro, consigliere della Provincia di Varese con delega alla Protezione Civile.
Per Avis Provinciale Varese si è trattato di un momento importante per far sentire il calore dell’accoglienza e il senso di appartenenza ai valori del dono e della solidarietà che sono propri di chi decide di entrare a far parte di questa associazione. Momenti come questo sono in primis occasioni per puntare l’attenzione di tutti su di un gesto fondamentale come quello del dono del sangue e sulla sua importanza.
Intanto il cammino prosegue e domani, giovedì 8 luglio, Maurizio Grandi sarà in un altro luogo simbolo della bellezza del nostro territorio, a Laveno Mombello, per prendere il traghetto e da lì accorciare ancora la distanza verso la meta finale. Anche a Laveno ad accoglierlo ci sarà una rappresentanza formata da volontari e donatori dell’Avis “Verbano Orientale”: Avis Medio Verbano, Avis Luino, Avis Angera Taino.
L’arrivo alla tappa finale, cioè ad Aosta, è previsto per il 16 luglio: sulle sue gambe ci saranno 900 chilometri percorsi e nei suoi ricordi tutti gli amici di Avis che lo avranno accolto lungo il tragitto, a testimonianza di un valore che unisce e permette di condividere l’ideale della solidarietà. Sulla pagina FB Maurizio Grandi è possibile seguire le tappe future e rivedere quelle passate.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.