Coldiretti Varese: “Acqua dai laghi solo per pochi giorni. La siccità problema europeo”
Secondo le ultime stime della Commissione Ue, la previsione per la produzione di cereali in Europa sarà inferiore del 2,5% rispetto ai livelli del 2021. In Italia perso un terzo delle produzioni nazionali

Mentre i laghi lombardi riusciranno ad assicurare acqua all’agricoltura solo per pochi giorni ancora, si allarga in Europa il fronte dell’emergenza siccità, che ormai interessa quasi la metà del territorio dell’Unione con il 46% delle campagne europee devastate da forti cali dei raccolti e dal divampare degli incendi favorito da temperature record. Il dato emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’ultimo rapporto sulla siccità in Europa a luglio 2022 pubblicato dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.
Sul vecchio Continente si è scatenata una vera e propria tempesta perfetta con ampie e persistenti assenze di precipitazioni che si sono combinate alle ondate di caldo del tutto anomale aggravate dalla previsione di condizioni più secche del normale in vaste aree d’Europa per i prossimi tre mesi.
Non a caso il giugno appena trascorso è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa con una temperatura superiore di 1,6 gradi alla media per effetto del valori estremi fatti registrare in Spagna, Francia e Italia, secondo l’analisi della Coldiretti sul bollettino climatico del programma europeo Copernicus. Una situazione che sta avendo pesanti conseguenze sulle rese delle coltivazioni sottoposte a stress termico e idrico, con Francia, Romania, Spagna, Portogallo e Italia in testa alla classifica dei paesi in cui è previsto un forte calo delle produzioni. Ma l’allarme riguarda anche la Germania, la Polonia, l’Ungheria, la Slovenia e la Croazia che si trovano secondo l’osservatorio Ue in una situazione preoccupante.
Il risultato è che secondo le ultime stime della Commissione Ue, la previsione per la produzione di cereali in Europa sarà inferiore del 2,5% rispetto ai livelli del 2021, arrivando così a toccare poco più di 286 milioni di tonnellate. A soffrire è soprattutto l’Italia, compreso il Varesotto, dove i campi sono allo stremo e hanno già perso in media 1/3 delle produzioni nazionali dalla frutta al mais, dal frumento, secondo stime Coldiretti: nelle campagne – spiega Coldiretti Varese – si registrano già cali del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle, del 30% per il frumento duro per la pasta di oltre 1/5 delle produzione di frumento tenero, meno 15% frutta ustionata da temperature di 40 gradi.
“Siamo di fronte – rimarca il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori – a un impatto devastante sulle produzioni nazionali con danni che superano i 3 miliardi di euro. Chiediamo all’Ue di sostenere le imprese agricole costrette ad affrontare una difficile emergenza ma anche di intervenire con misure strutturali per assicurare la disponibilità di acqua in un momento in cui a causa degli effetti della guerra in Ucraina abbiamo bisogno di tutto il nostro potenziale per garantire cibo ai cittadini e ridurre la dipendenza dall’estero”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.