Sessant’anni fa la tragedia del Vajont dove persero la vita 1.910 persone. A Varese lo spettacolo per ricordare
Il 10 novembre, al teatro di Varese, si terrà "Il Vajont di tutti, riflessi di speranza", una pièce teatrale scritta, diretta e interpretata da Andrea Ortis, autore, attore e regista friulano
Il 9 ottobre 2023 segna il 60° anniversario del disastro del Vajont, una delle tragedie più devastanti nella storia italiana. Una serata che ha cambiato per sempre la vita di migliaia di persone e ha lasciato una cicatrice indelebile nel cuore del nostro Paese.
La tragedia ebbe luogo nel 1963, quando una massiccia frana dal Monte Toc precipitò nelle acque del bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont. L’onda generata dalla frana tracimò l’invaso, distruggendo gli abitati di Erto, Casso e, in particolare, Longarone, causando la morte di 1.910 persone, di cui 487 erano bambini di età inferiore ai 15 anni.
Le indagini successive rivelarono che la SADE, l’ente gestore dell’opera, e i suoi dirigenti erano a conoscenza della pericolosità dei versanti del bacino. Nonostante fossero consapevoli del rischio idrogeologico, decisero di occultare queste informazioni, con la complicità di vari enti locali e nazionali.
Il disastro del Vajont è un monito sulla responsabilità e l’etica nella gestione di grandi opere e sul rispetto della natura e della sicurezza delle persone. È una lezione che non deve mai essere dimenticata.

In questo contesto di riflessione e memoria, nell’ambito del Festival Glocal di Varese è previsto anche uno spettacolo dedicato alla tragedia del Vajont. Il 10 novembre, al teatro di Varese, si terrà “Il Vajont di tutti, riflessi di speranza“, una pièce teatrale scritta, diretta e interpretata da Andrea Ortis, autore, attore e regista friulano. Attraverso l’arte, Ortis intende portare alla luce le emozioni, i dolori e le speranze di coloro che hanno vissuto quella terribile notte, offrendo al pubblico una prospettiva intima e toccante sulla tragedia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.