Le conseguenze della pandemia su economia, società e individui in una ricerca di Liuc, Uninsubria e Statale
I risultati dello studio saranno presentati lunedì 27 novembre in Auditorium alla Liuc dalle 9.00 alle 13.30, nel corso di una conferenza con la presenza dei partecipanti alla ricerca e degli stakeholders (istituzioni pubbliche, decisori politici, terzo settore e comunità accademica)

Si avvicina alla conclusione il progetto di ricerca post Covid, realizzato da Liuc (capofila), Università degli Studi di Milano e Università degli Studi dell’Insubria, finanziato da Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di comprendere e analizzare le conseguenze dell’epidemia di COVID-19 su economia, società e individui, stimando gli effetti multidimensionali (monetari e non monetari) di tale emergenza sanitaria sui livelli di povertà e vulnerabilità della popolazione italiana.
Particolare enfasi è stata posta sulle disuguaglianze territoriali, analizzando come la crisi abbia avuto impatti differenti su regioni e province italiane.
I risultati dello studio saranno presentati lunedì 27 novembre in Auditorium alla Liuc dalle 9.00 alle 13.30, nel corso di una conferenza con la presenza deùi partecipanti alla ricerca e degli stakeholders (istituzioni pubbliche, decisori politici, terzo settore e comunità accademica).
Il dibattito sarà arricchito anche dal confronto con i risultati di ricerche condotte da studiosi di altri enti di ricerca. Parte integrante della conferenza sarà, inoltre, una sessione di poster che raccoglierà i lavori di ricerca di studenti di dottorato e giovani ricercatori su tematiche inerenti agli effetti della pandemia.
Hanno fatto parte del gruppo di lavoro del progetto Post Covid: Chiara Gigliarano (Liuc), Francesco Figari (Unipo), Carlo Fiorio, Andrea Riganti, Stefano Boscolo (Unimi), Gloria Polinesi (Univpm), Tommaso Bechini, Astrid Gamba, Silvana Robone, Giorgio Di Maio, Muhammed Bittaye, Cecilia Maronero (Uninsubria).
Programma
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.