Il Lago di Varese continua a riempirsi
Il Lago di Varese è tornato a 60 centimetri sopra lo zero, superando il primo livello di esondazione. Con le piogge di inizio mese si era toccato il picco di 80 centimetri che non si registrava da 10 anni
Le piogge di questi ultimi giorni sono tornate a gonfiare il Lago di Varese. Il suo livello rimane ancora abbondantemente sopra la soglia della piena ordinaria e da questa mattina ha superato la prima soglia di esondazione.
Ad oggi il lago segna un livello di 60 centimetri sopra lo zero idrometrico. Un valore elevato ma comunque al di sotto del picco registrato dopo le piogge di inizio mese, quando si erano toccati gli 83 centimetri. Un livello così in alto che non si vedeva da un decennio e che he aveva mandato sott’acqua anche l’Isolino Virginia e alcuni punti della pista ciclopedonale. Con la fine delle perturbazioni l’invaso ha poi iniziato a ritirarsi, arrivando martedì sera ad un minimo di mezzo metro sopra lo zero.
La nuova ondata di maltempo ha però portato nuovi afflussi nel bacino, spingendo nuovamente verso l’alto il suo livello. Parliamo di una variazione di pochi centimetri ma che in un bacino relativamente piccolo come questo si rendono evidenti. Lo si vede bene alla sede della Canottieri della Schiranna, dove l’acqua è tornata a lambire gli edifici e dove le strutture che si stanno montando in vista della tappa della Coppa del Mondo prevista dal 12 al 14 aprile sono finite a mollo.
Le piogge che dovrebbero continuare anche nei prossimi giorni potrebbero portare il lago a salire ulteriormente. Se il livello crescesse di altri 15 centimetri rispetto ad oggi si avrebbero allagamenti nel punto più basso della ciclabile a Biandronno, all’imbarco per l’Isolino Virginia e sul lungolago di Gavirate.
Acqua che sta facendo crescere le portate evidenti di fiumi e laghi ma che sta anche rifondendo ciò che non vediamo, ingrossando le sorgenti e facendo alzare di metri le falde acquifere. Nell’articolo qui sotto potete leggere il monitoraggio che VareseNews ha fatto in collaborazione con Alfa, il gestore della rete idrica della Provincia di Varese.
La pioggia riempie falde e sorgenti, ma il cambiamento climatico ci rende sempre più vulnerabili
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.