Il canto degli italiani
Di Laura De Filippo

La maestra spiega, e sulla lavagna ha steso una bandiera tricolore. La classe è attenta e ogni alunno ha il vestito della festa.
– La bandiera della Repubblica italiana è il tricolore: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni.
– Signora maestra, avete sentito come sono musicali le parole nelle nostre lingue?
– Pino, a cosa alludi?
– Avete detto di tradurre indialetto l’articolo della costruzione.
– L’art. 12 della Costituzione, non costruzione, e si dice dialetto!
– E che ho detto? Vabbuò, ma quando abbiamo letto io ho sentito una musica.
– Pino, tu senti sempre musica, per qualsiasi cosa.
E il ragazzo canticchia.
Franz, il trentino: La bandiera italiana l’è de tre colori: vert, bianc e ros, tre righe en pè grande uguali.
E Agata, di Sicilia: A bannera dã Repubblica è u triculuri italiano: virdi, biancu e russu, a tri strisci virticali dã stessa misura.
Salvo, il sardo: Sa bandera de sa Repùblica est su tricolori italianu: birdi, biancu e rùbiu, a tre stiras verticalis de misura uguali.
Antonio, di Catanzaro, con l’indialetto respirato: A bandèra d’a Repubblica è u tricolora italianu: virda iancu e russu a tri strisci verticali de uguala misura.
Lino, barese: La pannère de Repubbliche iè u tre chelò retaggliàne: verde, bianghe e rrusse, a trè strisce vertiecàle deuàle grannèzze.
– Io e Gennarino non abbiamo capito niente – dice Pino.
Alberto, il piemontese, è salito in piedi sulla sedia: El drapò da Republica a l’é ël tricolor italian: verd, bianch e ross, a tre bande verticaj dj’stesse dimension.
E Silvia, figlia del direttore della banca che è milanese: La bandera de la Repubblica l’è ‘l tricolor italian: verd, bianch e ross, a tri band verticai tucc istess.
Maria, viene dalla Liguria: A bandêa da Repùblica a l’ é o tricolôre italiàn: vèrde, giànco e rosso, a træ strisce verticâli grande pæge.
E finisce Gennarino: ‘A bandiera d’ ‘a Repubblica è ‘ Tricolore: verde, jànco e russo, cu tre strisce d’ ‘a stessa misura.
– Signora maestra, l’avete sentita ora la musica?
– E allora cantiamo tutti: Noi siamo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi.
– È l’inno che ci avete imparato.
– Insegnato, Pino, insegnato. Continuiamo:
– Raccolgaci un’unica bandiera, una speme: di fonderci insieme già l’ora suonò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. L’ Italia chiamò. Uniamoci, amiamoci…
Racconto di Laura De Filippo (www.ilcavedio.org), in occasione della Festa dell’Unità nazionale del 17 marzo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.