Fermato a Malpensa ed espulso l’estremista danese di destra Rasmus Paludan “in Italia per il summit”
Il politico di estrema destra noto per aver più volte bruciato il Corano segnalato mentre era a bordo di un volo. Il provvedimento è stato firmato dal Prefetto e dal Questore di Varese e convalidato dal Tribunale di Milano

È durata poco la “vacanza” di Rasmus Paludan, l’estremista danese fermato nella mattina di giovedì appena dopo essere atterrato a Malpensa, in Italia. L’attivista politico classe 1982 è stato fermato allo scalo della Brughiera dagli agenti della Polaria e dopo qualche ora espulso dal territorio nazionale.
Il soggetto è stato espulso per motivi di ordine pubblico relativamente alle sue iniziative passate di bruciare il corano. Il provvedimento è stato firmato dal Prefetto, dal questore e convalidato dal Tribunale di Milano. Non è chiaro se si tratti di un respingimento alla frontiera, ma è da escludersi per il momento che l’uomo si trovi in stato di arresto.
Al Corriere della sera Paludan ha dichiarato di essere arrivato in Italia per il Remigration summit previsto per sabato prossimo, 17 maggio, in una località non ancora resa nota. Che il politico sia ancora in Italia nel pomeriggio di giovedì lo testimonierebbe un post pubblicato sulla pagina Facebook intorno alle 15.30 dove Paludan scrive: «Italia (Il prefetto di Varese): Altri si arrabbiano perché sei qui. Per questo motivo non puoi stare qui», in lingua inglese.
Secondo wikipedia Rasmus Paludan “è un politico e avvocato danese, fondatore e leader del partito di estrema destra Stram Kurs. Paludan si è reso protagonista di svariati eventi pubblici antislamici durante i quali sono state bruciate copie del Corano, con conseguenti disordini e contro-proteste, alcune segnate da violenze, scontri con la polizia ed incendi di auto“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.