L’esperienza della Cer di Lograto (Brescia): «È un percorso in cui vincono tutti»
In attesa dell'incontro pubblico dedicato alla Cer di Materia, il racconto dell'esperienza di quella nata a Lograto, in provincia di Brescia: sessanta soci e impianti per 70kW

È iniziato nell’aprile dello scorso anno il percorso che ha portato alla costituzione della comunità energetica rinnovabile (Cer) di Lograto, poco meno di 4mila abitanti nella pianura bresciana. Il modello scelto quello dell’associazione non riconosciuta, lo stesso della Cer che nascerà a Materia coinvolgendo i comuni di Brunello, Castronno, Mornago e Sumirago e che sarà presentata in un incontro in programma lunedì 26 maggio.
«Ci siamo costituiti nell’aprile del 2024, dopo aver scoperto l’esistenza delle Cer a Key», una fiera dedicata all’energia che si svolge a Rimini. A parlare è Nicoletta Tomasoni, all’epoca consigliera comunale, oggi tesoriera dell’associazione che gestisce la comunità energetica rinnovabile del piccolo comune bresciano. Di lì a poco sarebbe stato allacciato alla rete un impianto da 20kW che l’amministrazione aveva installato sul tetto di una scuola.
«Abbiamo organizzato due assemble pubbliche, una per le imprese, che abbiamo invitato volantinando azienda per azienda, e una per la cittadinanza», ricorda Tomasoni, «siamo così riusciti a partire con un gruppo di 38 soci». Oltre al comune, tante famiglie e tre realtà aziendali. Un argomento che ha coinvonto molti aderenti «è stata la possibilità di ottenere un contributo Pnrr fino al 40% per l’installazione degli impianti».
Incentivi, questi, inizialmente riservati solo a privati e imprese residenti in comuni con una popolazioen inferiore ai 5mila abitanti. La scorsa settimana, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha alzato questo limite a 50mila abitanti. Il che significa che tutti gli abitanti dei comuni della Cer di Materia potranno accedere a questo contributo.
Ad un anno dalla fondazione, «i soci sono diventati una sessantina e otto famiglie hanno ottenuto i contributi per installare impianti fotovoltaici, portando la potenza complessiva della nostra comunità energetica rinnovabile a 70kW». Ancora minima la cifra che il Gse (gestore servizi energetici) riconosce alla Cer di Lograto per l’energia prodotta e consumata in loco. «Hanno elaborato un forfait, calcolandolo tra n ovembre e dicembre dello scorso anno. Per ora riceviamo un contributo di 200 euro al mese, che stiamo usando per coprire le spese di startup». L’auspicio è che, concluso e conguagliato il primo anno, questa cifra possa essere rivista al rialzo, tenendo conto anche della produzione e del consumo durante i mesi estivi.
«Si tratta di un percorso non ancora concluso, siamo ancora all’inizio, ma siamo siddsfatti di essere riusciti a mettere in pista il progetto, coinvolgendo famiglie e aziende», il bilancio di Tomasoni. «Quello delle Cer», conclude, «è un percorso in cui vincono tutti: i consumatori e i produttori, perché ottengono benefici economici, ma anche il paese: produrre e consumare energia a chilometro zero costa meno che trasportarla dai grandi impianti eolici del sud fino al nord».
La partecipazione all’incontro di lunedì 26 maggio è libera e gratuita, previa registrazione a QUESTO LINK.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.