Pievi romaniche e il bosco dei ponticelli fatati: la seconda tappa del Cammino dell’Unione
Il secondo giorno di marcia per gli amici di Gallarate sul percorso che si snoda sulle colline del Modenese

La seconda tappa di marcia sul “Cammino dell’Unione”, protagonista il gruppo di amici di Gallarate che ogni anno propongono a Varesenews un diverso cammino: quest’anno sulle dolci colline del Modenese
2ª tappa: Levizzano-Pieve di Trebbia 22 km.
Lasciandoci alle spalle la rocca di Lavizzano la strada inizia subito ad inerpicarsi verso il Monte Tre Croci, dove, come ci era stato anticipato, si gode di una spettacolare vista a 360 gradi sul paesaggio circostante.
In un continuo saliscendi attraversiamo di tanto in tanto qualche piccolo centro abitato come ad esempio Denzano con la splendida abside della chiesa di epoca romanica.
In uno dei tratti dove la vegetazione è più fitta ci imbattiamo in un ciliegio abbandonato, ma carico di meravigliosi e squisiti duroni con cui facciamo una piacevole merenda “al volo”.
Dopo aver attraversato il centro di Marano sul Panaro con la sua graziosa piazza il percorso si snoda, di nuovo, lungo il corso del fiume e, prima di affrontare l’ultimo, impegnativo, tratto di salita ne approfittiamo per un corroborante pediluvio nelle fresche acque del fiume.

La fatica dell’ascensione verso la nostra meta è mitigata dalla bellezza del “sentiero dei ponticelli” che dona al bosco un che di fatato.
Al termine della salita la vista si apre sugli Appennini Settentrionali con i sassi di Roccamalatina in primo piano: due guglie ricciose che si stagliano verso l’alto.
Passiamo davanti alla pieve risalente al XII secolo e che da il nome alla nostra destinazione.
Chilometri effettivi: 24,5
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.