In Coppa Italia festeggia la Varesina: Varese sconfitto ai rigori
Dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, dal dischetto i biancorossi sbagliano un penalty in più e lasciano la competizione di categoria. Buone indicazioni per le due squadre, almeno per un tempo

Sono i calci di rigore a decretare chi tra Varesina e Varese passa al prossimo turno di Coppa Italia di Serie D. Dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, a fare festa dopo i tiri dagli undici metri sono le fenici, che sbagliano solo una volta e sfruttano i due errori biancorossi.
La partita nel primo tempo ha offerto anche un bello spettacolo per i circa 700 spettatori (660 paganti) presenti all’Elmec Solar Stadium. Due traverse per il Varese, Guerini prima e Qeros dopo, una per la Varesina con la punizione di Guri, che ha sfiorato il gol dell’ex. Poi le fenici hanno alzato il ritmo mettendo in difficoltà i biancorossi, che però non si sono fatti bucare. Nella ripresa è stata un’altra partita, con i ritmi bassissimi complice il caldo e la preparazione ancora da concludere. Poche le occasioni in una ripresa che ha visto le due squadre controllarsi senza affondare.
Buone risposte nonostante tutto per i due allenatori, anche se alla fine a fare festa è la Varesina che accederà così al secondo turno grazie all’errore in meno ai rigori, nonostante la mossa di Ciceri di sostituire i portieri con Rugginenti al posto di Bugli. Per il Varese invece c’è da monitorare la situazione infortuni in vista dell’esordio di sabato 6 settembre a Lavagna contro l’Imperia, con Guerini che ha lasciato il campo poco dopo il 20′ e diverse situazioni ancora da verificare.
FISCHIO D’INIZIO
Buon colpo d’occhio all’Elmec Solar Stadium per la prima gara ufficiale delle due formazioni. Uno scontro diventato ormai un classico del precampionato (l’anno scorso finì 2-0 per i biancorossi al “Franco Ossola”) e che – oltre al risultato sul campo – serve alle due squadre per avere risposte in vista dell’esordio in campionato di settimana prossima. I due mister devono fare a meno di qualche pezzo importante causa infortuni. In casa rossoblù mister Marco Spilli – squalificato e sostituito in panchina da Mavillo Gheller, grande ex della gara – punta su un 4-3-3 che vede capitan Grieco in regia e in avanti il tridente, orfano di Costantino, formato da Sassi, Guri e Cum. Qualche assenza in più per Andrea Ciceri (out Salera, Tentoni, Bertoni e Romero), che a sua volta punta sul 4-3-3 con Guerini, Barzotti e Cogliati in avanti. Ad aggiungersi un cambio all’ultimo minuto con Marangon che non ce la fa e lascia spazio a Secondo. Cielo sereno, clima mite e campo in ottime condizioni: l’ideale per una bella domenica di calcio. Presenti in tribuna anche il sindaco Davide Galimberti e il vicesindaco Stefano Malerba.
PRIMO TEMPO
Parte frizzante la sfida con la Varesina più manovriera ma il Varese è più pericoloso e quando attacca crea occasioni, soprattutto sulla sinistra: al 2′ Cogliati appoggia per Berbenni che entra in area e con il mancino calcia alto di poco. Più pericoloso all’11’ Guerini che con un mancino in acrobazia colpisce la traversa. Le fenici però non si fanno intimorire e al 19′ Rosa si fa trovare in area sul lancio di Caverzasi ma il numero 10 rossoblù alza troppo la mira. A metà del tempo il Varese perde Guerini per un guaio muscolare: al suo posto Qeros ma Ciceri perde uno dei gli elementi più in forma. Tra il cambio biancorosso e un altro problema per Pirola, nella parte centrale del tempo si gioca poco. Quando la gara riprende la Varesina sfiora il gol, o meglio, lo troverebbe sull’asse Grieco-Rosa, ma la posizione di partenza viene considerata irregolare. Al 30′ Lorenzi pasticcia lasciando per terra il pallone in area e poi riprendendolo in area, cosa che non si può fare e punita dall’arbitro con la punizione indiretta in area. Sulla battuta di Palesi però il muro rossoblù respinge. I minuti che seguono vedono la Varesina più in palla, con diversi attacchi in velocità che mettono in difficoltà la difesa del Varese, che stringe i denti e riesce a non concedere nitide occasioni. Al 34′ Guri colpisce la traversa con una punizione ben calciata dai 27 metri, ma nei 2′ di recupero sono invece i biancorossi a farsi vedere: prima Qeros con una punizione a rientrare dalla fascia destra colpisce prende ancora la trasversale della porta rossoblù, poi Barzotti sul prosieguo dell’azione di testa manda alto di poco. All’intervallo quindi il conto dice due legni a uno per il Varese ma il punteggio è ancora fermo sullo 0-0.
SECONDO TEMPO
Ritmi più comodi nella ripresa, la Varesina in particolare gestisce meglio il pallone mentre i biancorossi difendono con ordine ma non riescono a trovare velocità. La Varesina prova allora a pescare dalla panchina con Larhrib al posto di Cum ma la gara non decolla. Il Varese prova a sollevare la pressione dei padroni di casa e qualche ripartenza permette ai biancorossi di prendere campo e fiato, ma di occasioni non ne arrivano. A metà tempo l’arbitro concede alle due squadre la pausa per rinfrescarsi e alla ripresa del gioco ci prova Sassi con un mancino troppo timido per impensierire Bugli. I minuti scorrono senza sussulti, al 31′ ci prova Cogliati a trovare la soluzione giusta ma il suo cross basso non trova Barzotti in area, ben curato dalla difesa di casa. Ciceri allora prova la carta Barbaro, classe 20028, al posto proprio di Barzotti, lasciando Cogliati come punta centrale. I ritmi però si abbassano con il passare dei minuti e succede pochissimo. Nel recupero però Ciceri si gioca due cambi: Marangon per Secondo ma soprattutto Rugginenti con Bugli con il cambio di portiere in vista dei rigori.
RIGORI
Inizia il Varese con Palesi che calcia sulla traversa, poi però l’errore di Valisena manda tutto a oltranza. Cogliati e Loeffen non sbagliano, mentre Lorenzi para su Costante. Il tiro decisivo è quello di Larhrib che spiazza Rugginenti facendo avanzare le fenici al prossimo turno.
TABELLINO
VARESINA – VARESE 6-5 d.c.r (0-0, 0-0)
Varesina (4-3-3): Lorenzi, Miconi (37′ st Loeffen), Caverzasi, Pirola, Vaz; Rosa, Grieco, Ghioldi (22′ st Valisena); Sassi, Guri (30′ st Baud), Cum (10′ st Lahrhib). A disposizione: Bovi, Chiesa, Ornaghi, Testa, Tonella. All.: Gheller (Spilli squalificato).
Varese (4-3-3): Bugli (47′ st Rugginenti); Secondo (45′ st Marangon), Costante, Bruzzone, Berbenni; Malinverno, De Ponti, Palesi; Guerini (22′ st Qeros), Barzotti (33′ st Barbaro), Cogliati. A disposizione: Sassudelli, Donarini, Beretta, Pliscovaz. All.: Ciceri.
Arbitro: Tagliaferri di Lovere (Eltantawy e Caccia).
Corner: 3-2. Ammoniti: Grieco, Larhrib per la Varesina; Malinverno per il Varese. Recupero: 2’ + 5’.
Note: giornata serena e calda, terreno in ottime condizioni. Spettatori: 660 paganti
Rigori: Palesi sbagliato; Caverzasi gol; Berbenni gol; Grieco gol; Bruzzone gol; Valisena sbagliato: Malinverno gol; Pirola gol; Qeros gol; Sassi gol; Cogliati gol; Loeffen gol; Costante sbagliato; Larhrib gol.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.