
Tempo Libero
A Villa Della Porta Bozzolo debutta “Ceramica”: mostra mercato, laboratori e visite speciali
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza per la prima volta l’iniziativa dedicata all’artigianato contemporaneo e all’antiquariato, che coincide con l’ultimo weekend di apertura della mostra sulla Società Ceramica Italiana

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, i suggestivi spazi di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno ospiteranno la prima edizione di “CERAMICA”, un evento interamente dedicato a una delle eccellenze artigianali italiane.
Promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, la manifestazione prevede una mostra mercato che vedrà la partecipazione di una selezione di artigiani, artisti e collezionisti. Saranno esposte e messe in vendita creazioni di artigianato contemporaneo e pezzi di antiquariato, tra sculture, complementi d’arredo e oggetti d’uso quotidiano.
L’iniziativa mira a valorizzare la ceramica come importante eredità culturale e ad avvicinare il pubblico, soprattutto le nuove generazioni, a questa antica arte.
Dimostrazioni, Laboratori e Tisaniere storiche
Durante il weekend, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni dal vivo delle tecniche di lavorazione della ceramica, tra cui tornio, rifinitura e smaltatura. Saranno inoltre organizzati laboratori tematici di modellazione, decorazione e pittura su ceramica, pensati sia per adulti che per bambini.
Inoltre, “CERAMICA” offre l’ultima opportunità per visitare la mostra temporanea “Andloviz, Biancini, Campi: l’ABC della Società Ceramica Italiana“, curata in collaborazione con l’Associazione culturale “Amici del MIDeC” di Laveno Mombello. La mostra riunisce oggetti iconici di design prodotti dalla storica manifattura lavenese.
Le visite guidate speciali in programma permetteranno di scoprire l’esposizione e il prezioso patrimonio ceramico custodito in Villa, che include veilleuse, vasi da farmacia e la collezione di tisaniere di Mino Baldissera, donata al FAI nel 2018. Le visite alle collezioni si terranno alle ore 11:00, 12:30 e 15:30. In particolare, la visita delle 11:00 di sabato sarà guidata da Fabio Carnaghi, curatore dell’esposizione temporanea.
Per l’occasione, sarà allestito in corte e negli spazi del ristorante un café brocante, con porcellane vintage, bevande e proposte stagionali, dalla colazione all’aperitivo.
Giorni e orari:
Sabato 4 e 5 ottobre dalle ore 10 alle 18.
Apertura mostra “Andloviz, Biancini, Campi: l’ABC della Società Ceramica Italiana” dal 17 settembre al 5 ottobre 2025.
Per informazioni su orari e ingressi consultare www.fondoambiente.it
Il programma dei laboratori tematici:
Sabato 4 ottobre
Ore 11 | Modellazione dell’argilla. Con la tecnica del pizzicato, una delle pratiche più antiche della modellazione ceramica, i partecipanti realizzeranno, a partire da un blocchetto d’argilla, un piccolo manufatto: un piattino, una tazza o una ciotola. L’argilla modellata, una volta cotta e smaltata, sarà pronta per l’utilizzo. A cura di Anna Carolina Nicoletti, il laboratorio è per adulti e ragazzi dai 12 anni. Su prenotazione.
Ore 12 | Pittura su ceramica. Un’esperienza creativa che offre la possibilità di decorare una ceramica, a scelta tra una piccola ciotola o un piattino. I pezzi dipinti a mano verranno cristallizzati e lucidati attraverso una seconda cottura per poter essere utilizzati in cucina. I colori a disposizione saranno privi di piombo e quindi sicuri a contatto con gli alimenti. A cura di Renato Ceramics, per adulti e bambini dai 6 anni. Su prenotazione.
Ore 15.30 | Trottole in argilla naturale. A pochi km da Villa Della Porta Bozzolo, tra le colline di Cunardo, la terra è particolarmente argillosa tanto da rendere possibile la raccolta di questa preziosa risorsa naturale. È proprio questa argilla che i partecipanti avranno a disposizione per imparare a modellare una trottola di terra cruda, da utilizzare come giocattolo, ma anche come segnaposto nell’orto o in giardino, per scrivere il nome di piante e fiori da seminare. A cura di Keramo Ceramics, per adulti e bambini. Su prenotazione.
Ore 16.30 | Decorazione su piastrella. Con matite, colori e pennelli sarà possibile decorare e personalizzare una piastrella in biscotto ceramico disegnando forme e motivi ispirati alla villa e ai suoi giardini. Guidati nel processo di ideazione, creazione e finitura, i partecipanti realizzeranno un piccolo quadretto decorato con le proprie mani, da portare a casa come ricordo. A cura di ZeNA Ceramics, per adulti e ragazzi dai 12 anni. Su prenotazione.
Domenica 5 ottobre
Ore 11 | Laboratorio di Modellazione dell’argilla (per descrizione vedi sopra)
Ore 12 | Laboratorio sui Pigmenti naturali. A partire da argille dalle diverse tonalità, rocce ferrose o sabbie ricche di minerali e ossidi presenti in natura, è possibile creare una palette di smalti ceramici e selvatici. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche dei materiali naturali e sul processo di ricerca e setacciamento, sarà possibile lavorare le materie prime per ottenere una palette su ceramica di colori che riflettono le caratteristiche geologiche del territorio: un vero e proprio ritaglio di paesaggio. A cura di Giulia Forgione, per adulti e bambini accompagnati. Su prenotazione.
Ore 15.30 | Laboratorio di Trottole in argilla naturale (per descrizione vedi sopra)
Ore 16.30 | Laboratorio di Decorazione su piastrella (per descrizione vedi sopra)