Patentino digitale per i giovani: al via l’esame in Commissione Cultura della Regione

Con uno stanziamento iniziale di 260mila euro, il progetto si rivolge a tutte le scuole secondarie di primo grado, per formare studenti e insegnanti all’uso responsabile del web

bambini adolescenti smartphone internet social pixabay

È iniziato oggi in Commissione Cultura del Consiglio regionale lombardo l’esame del progetto di legge sul Patentino digitale, uno strumento pensato per promuovere l’uso consapevole e sicuro della rete tra i giovani. La proposta, illustrata dal consigliere varesino Giuseppe Licata (Forza Italia) e sottoscritta dall’intero gruppo consiliare, mira a offrire percorsi formativi per studenti dagli 11 ai 19 anni per affrontare temi come cyberbullismo, dipendenza dai social, uso critico delle fonti e protezione della reputazione online.

Il progetto si rivolge ai cosiddetti “nativi digitali“, ragazzi per cui internet e social network sono parte integrante della quotidianità. Secondo i dati ISTAT 2023, l’85% dei giovani tra gli 11 e i 19 anni possiede un profilo social, e oltre il 40% è online o in contatto telefonico con amici più volte al giorno.

La formazione sarà offerta tramite una piattaforma e-learning, integrata nelle ore di educazione civica, e prevede anche aggiornamenti per docenti e materiali didattici dedicati.

Al termine del percorso verrà rilasciato il Patentino digitale, attestato del raggiungimento di una consapevolezza adeguata sull’uso degli strumenti digitali e social.

I moduli formativi affronteranno temi chiave come la dipendenza digitale, la tutela della reputazione online, il cyberbullismo, il riconoscimento delle fake news.

Con uno stanziamento iniziale di 260 mila euro, il progetto si inserisce nel solco della legge regionale già esistente sul contrasto a bullismo e baby gang, e punta ad arrivare in tutte le scuole secondarie di primo grado lombarde.

«L’intento – ha dichiarato Licata – è raggiungere in modo sistematico i ragazzi più vulnerabili, a partire dagli studenti delle scuole medie, rafforzando quanto già esiste con moduli innovativi e aggiornati».

La Commissione Cultura, presieduta da Anna Dotti (FdI), ha ora aperto la fase di confronto con i portatori di interesse per arrivare a un testo di legge il più possibile condiviso. Tra gli obiettivi, anche quello di definire standard formativi regionali, favorire il coordinamento con enti scolastici e istituzioni e introdurre anche nuovi temi come l’intelligenza artificiale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.