Passa il metanodotto, s’abbatte il bosco
Nei boschi tra Somma Lombardo, Arsago e Besnate si deve posare una nuova conduttura sotterranea. Effetto collaterale: l'abbattimento di centinaia di piante in mezzo al Parco del Ticino
Agli amanti dei boschi, a chi ci passeggia o va in bicicletta, non poteva davvero sfuggire: una ferita larga quasi venti metri, nel mezzo del territorio del Parco del Ticino. La causa è la costruzione di un nuovo metanodotto, che prevede una fascia di rispetto piuttosto ampia, analoga a quella degli elettrodotti con linee aeree che attraversano abbondantemente il Parco, con i loro alti piloni. Il metanodotto ha un tracciato piuttosto tortuoso, in mezzo alle collinette dei boschi
d’alta pianura, e lambisce gli abitati di Mezzana, Arsago Seprio e Besnate: uno dei punti in cui si può "apprezzare" il taglio del bosco si trova a due passi dalla chiesetta dei Santi Cosma e Damiano, in territorio di Arsago Seprio. L’oratorio campestre romanico si trovava nel folto del bosco, mentre ora sarà fiancheggiato dall’ampia e innaturale radura. Le foto scattate da un nostro lettore testimoniano il tagli di centinaia di alberi d’alto fusto, anche di età antica come si vede dal diametro.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.