Il circolo Cavallotti di Creva festeggia il Primo maggio, tra corteo, brindisi e impegno per il referendum
La storica realtà cooperativa, attiva da più di un secolo, rimane fedele alla celebrazione della "Festa dei lavoratori"

Una storia di resistenza e fedeltà nel tempo: per il Circolo Felice Cavallotti di Creva di Luino le celebrazioni del Primo maggio, “Festa dei Lavoratori”, è una tradizione portata avanti da oltre un secolo.
Anche in questo giovedì 1° maggio 2025 il Circolo, l’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali presenti a Luino hanno previsto il corteo, gli interventi sul tema del lavoro e sulla storia del movimento operaio, alla fine anche una “bicchierata” insieme.
Intitolato al “bardo della democrazia”, il circolo operaio è rimasto sempre di orientamento socialista: un secolo fa è stato anche sede di una Università proletaria (1924): solido riferimento per il quartiere operaio di Luino, subì due assalti dagli squadristi fascisti, nel settembre 1924 e poi nell’agosto 1925. Il presidente del circolo, Antonio Bignami, già consigliere comunale socialista e dirigente della ditta tessile Bodmer di Germignaga, subì anche il “bastonamento” da parte degli squadristi, su segnalazione di fascisti locali. Dopo il ventennio, tornò ad essere un punto di riferimento indipendente per i lavoratori e per tutta l’area della sinistra e dell’associazionismo.
In questo 2025 «si ricorderanno i cinque referendum che si voteranno l’8 e 9 giugno prossimo», spiegano dal circolo. «Referendum importanti per il mondo del lavoro e della società che si invita a conoscere ed andare a votare, comunque sia la scelta».
Il programma del 1° maggio 2025 a Creva
ore 8.00: una piccola delegazione si recherà al Cimitero di Brusimpiano per rendere omaggio alla tomba del fondatore delle Camere del Lavoro, Osvaldo Gnocchi Viani;
ore 10.00: Santa Messa alla Chiesa parrocchiale di Creva in ricordo di tutti i lavoratori;
ore 11.00: corteo, accompagnato dalla Musica Cittadina di Luino, dalla Chiesa al Circolo di Creva;
ore 11,30: interventi di autorità cittadine e di rappresentanti sindacali. Conclude Gianni Lusa, storico organizzatore dell’evento.
ore 12,30: bicchierata in compagnia.
La Casa del Popolo di Cardano festeggia il Primo maggio. E centoventi anni dalla fondazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.