I bambini vogliono essere ascoltati e lo gridano in coro alla Marcia diritto di Varese
Oltre 1300 bambini tra i 5 e i 10 anni hanno sfilato in centro il 19 novembre per la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza guidati dalle sindache dei ragazzi Gaia e Angelica
Sono state le sindache dei ragazzi in fascia tricolore, Gaia Dionisio (3B della media Pellico) e Angelica Spano (3A della scuola Don Rimoldi) accompagnata dal suo vice Filippo Ambrosini, ad aprire la 20^ edizione della Marcia diritto.
Con loro, come annunciato, oltre 1300 bambini delle scuole primarie e dell’infanzia hanno sfilato per un’ora per le vie di Varese.
Manifestanti sorridenti, chiassosi e colorati, tutti di età tra i 5 e i 10 anni e per mano ai loro insegnanti, si sono trovati in centro città nella mattinata di mercoledì 19 novembre, e hanno celebrato insieme la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con un giorno di anticipo sulla data ufficiale.
Il tema scelto per la marcia di quest’anno è l’articolo 12 della Convenzione per i Diritti dell’Infanzia: “Hai diritto di essere ascoltato e di esprimere la tua opinione”. Un tema che i bambini hanno affrontato in classe con le loro maestre per poi rielaborare i concetti in disegni, striscioni e cartelloni colorati che hanno portato in piazza per il corteo, animato da tantissimi cori.

Accanto al noto “Scintille, scintille, siamo più di mille”, intonato tradizionalmente dai bambini che partecipano all’iniziativa, tra i motti del corteo c’era “Voce e diritti, noi non stiamo zitti” e il sempre attuale “Viva la pace, la guerra non ci piace”.
La sfilata è partita alle 10 da piazza Repubblica con una poesia letta dalla balconata da due bambine della primaria Pedotti di Luvinate.
MILLE AQUILONI
È vero sei più grande, più forte e sai urlare
È vero sono piccolo ma ho il diritto di parlare
Io tesserò una rete con tutte le parole
che aspettano in silenzion di rivedere il sole.I pensieri voleranno con mille aquiloni
e la mia voce libera saranno le canzoni
Ad aprire il corteo accanto alle sindache dei ragazzi, c’erano la vicesindaca Ivana Perusin, gli asessori Rossella Dimaggio, Roberto Molinari e Andrea Civati oltre al consigliere regionale Samuele Astuti e alla garante dei diritti di bambini e degli adolescenti del Comune di Varese, Laura Caruso.

Insieme hanno sfilato fino piazza Monte Grappa, per poi passare da piazza San Vittore e corso Matteotti prima di raggiungere i Giardini Estensi, dove sono stati accolti dal sindaco Davide Galimberti e dall’immancabile cioccolata calda offerta dalla Irca di Gallarate (sponsor dell’iniziativ assieme alla BeToBee) e preparata dagli Alpini di Varese, sempre presenti al fianco dei bambini per la Marcia diritto.
«Una manifestazione splendida – ha detto Martin Stigol di Progetto Zattera teatro che da vent’anni propone e anima la Marcia diritto – ringrazio tutti gli insegnanti e le 20 scuole che hanno partecipato al corteo e anche chi ha scelto di aderire assistendo allo spettacolo teatrale ospitato dal Miv, con altri 300 bambini presenti».
Di seguito l’elenco delle scuole in piazza
Asilo Giubiano Malnati Macchi Nidoli
Scuola Galilei
Scuola Garibaldi
Scuola F.lli Cairoli
Scuola materna San Carlo
Scuola primaria Carducci di Varese
scuola primaria Felicita Morandi
Scuola primaria Canetta
Scuola primaria Marconi
Scuola primaria Locatelli
Scuola primaria Ugo Foscolo
Scuola primaria Maria Ausiliatrice
Scuola primaria Fermi
Scuola primaria Pascoli
Scuola San Giovanni Bosco
Scuola Primaria Mazzini
Scuola dell’infanzia PiccielliScuola primaria G. Carducci di Buguggiate
Scuola Manzoni IC Campo dei Fiori
Scuola primaria Pedotti
scuola primaria Sant’Agostino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.