Malpensa da record con 24 milioni di passeggeri. Mai così tanti
Il 24milionesimo viaggiatore è Enrica, diretta a Miami con Air Italy. Negli ultimi undici mesi crescita dell'11% sull'anno precedente
Malpensa chiude il 2018 superando i 24 milioni di viaggiatori. Un record assoluto, perché il massimo storico era quello del 2007, quando si era arrivati a 23,7 milioni di passeggeri. Allora c’era ancora Alitalia (per l’ultimo anno, poi venne il dehubbing), ora invece ci sono Easyjet, le compagnie del middle e far east come Emirates e soprattutto Air Italy, l’ex Meridiana che ora promette di fare di nuovo di Malpensa un hub.
E proprio di Air Italy è il 24milionesimo passeggero: Enrica Bosco, torinese pronta a partire per Miami. Per lei un brindisi insieme ai vertici di Sea e all’amministratore delegato di Air Italy Rossen Dimitrov, che le ha offerto il passaggio dalla economy alla business class sul Airbus A330-200 usato sulla tratta Malpensa-Usa.
Oggi sono cento i vettori e duecento destinazioni a Malpensa. Negli ultimi due anni la crescita degli intercontinentali è stata notevole: oggi le rotte intercontinentali sono operate da American Airlines su Miami, Delta su New York, Air Canada su Toronto, Air India su Delhi, United Airlines su New York, Neos su Nanijng, Kuwait Airways su Kuwait City, e poi appunto le tante rotte di Air Italy, vale a dire New York, Miami, Bangkok, Delhi, Mumbai. A cui si aggiungeranno ancora Los Angeles, San Francisco, Chicago, Toronto. Come si nota, su diverse rotte c’è anche una concorrenza tra compagnie, con più possibilità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.