Masterplan area stazioni, dopo l’incontro per il sociale ora tocca ai privati
A fine giugno i progettisti consegneranno una prima versione del piano. Oggi pomeriggio l'incontro con alcuni imprenditori che operano nell'area interessata
Un primo incontro con i proprietari delle aziende private che sorgono nella zona delle stazioni; un’ora e mezza per spiegare cosa sarà il Masterplan, il piano che prevede il recupero delle aree un tempo a prevalente vocazione industriale e oggi in gran parte abbandonate, ma anche per raccogliere suggerimenti su quali sono, secondo chi lo vive, le reali necessità del comparto. Oggi pomeriggio l’assessore all’Urbanistica Andrea Civati, i tecnici del Comune di Varese e i progettisti del Masterplan hanno visitato una realtà produttiva dell’area, la cui azienda di punta nel settore alimentare opera dal 1911 in via Bainsizza.
“Parliamo di una realtà storica della città – afferma l’assessore Civati – che produce una senape pregiatissima venduta in tutta Italia. Il nostro obiettivo è collocare nell’area del Masterplan un polo dell’innovazione, capace di sviluppare un nuovo modo di fare impresa, innovativo e d’eccellenza. Grazie alla nuova ferrovia e al Progetto Stazioni Varese sarà al centro di un territorio che va da Malpensa a Lugano, dal Lago Maggiore alla Svizzera. Ci sono tutte le condizioni per sviluppare le capacità di impresa e il Masterplan sarà uno strumento innovativo per raggiungere questi obbiettivi che guardano al futuro”.
A fine giugno i progettisti consegneranno all’amministrazione una prima versione del piano. L’area interessata si estenderà dalle stazioni a viale Belforte; una zona che diventerà un nuovo centro cittadino fatto di servizi, di più verde, di migliore qualità della vita e di mobilità sostenibile. Per attrarre investimenti e generare nuove opportunità economiche per la città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.