Un anno fa l’incendio alla Martica: una settimana di passione per un’imprudenza
È scoppiato poco dopo le 17 di giovedì 3 gennaio ed è stato dichiarato ufficialmente spento solo dopo le 17 di giovedì 10 gennaio: l'incendio del monte Martica ha dolorosamente segnato l'inizio del 2019

(Foto Andrea Favarin)
È scoppiato un anno fa, poco dopo le 17 di giovedì 3 gennaio ed è stato dichiarato ufficialmente spento solo dopo una settimana poco dopo le 17 di giovedì 10 gennaio. L’incendio del monte Martica ha dolorosamente segnato l’inizio del 2019, costretto migliaia di persone a guardare con apprensione verso i monti.
La grande battaglia contro il fuoco è partita venerdì 4, alle prime luci del mattino: canadair ed elicotteri hanno iniziato a bombardare di acqua il monte mentre gli uomini a terra costruivano linee tagliafuoco per arginare la corsa delle fiamme. A fine serata il fronte del fuoco era ancora molto esteso e così sia sabato che domenica la guerra è continuata. Centinaia di volontari dell’antincendio boschivo, della protezione civile e gli uomini dei vigili del fuoco hanno lottato per contenere il fuoco.
La settimana di fuoco sul Monte Martica è finita: “Incendio spento”
Domenica, a fine giornata, in tanti avevano pensato di aver sconfitto il fuoco ma la notte si è riscatenato l’inferno. Il vento che ha iniziato a soffiare sui 200 ettari che erano stati già attraversati dall’incendio -impossibili da bonificare in una sola giornata- ha riacceso i focolai e quando lunedì mattina il sole è sorto la Valganna era ancora in fiamme.
A causarlo, una imprudenza, fatta da un uomo solo: che dopo la chiusura delle indagini durate fino fine maggio hanno portato alla richiesta di rinvio a giudizio per l’uomo accusato di aver colposamente attivato l’incendio durato una settimana.
Le fiamme distrussero poco meno di 400 ettari di boschi tra due valli, e secondo le prime ipotesi investigative risultate dai rilievi dei carabinieri forestali della stazione di Arcisate, la scintilla che diede vita al rogo fu prodotta dall’incauto taglio di metalli con un utensile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.