
Varese
Due anni fa l’incendio sul Monte Martica: una settimana di fuoco che bruciò 400 ettari di bosco
L'incendio scoppio il 3 gennaio del 2019 e ci volle una settimana per riuscire a domarlo definitivamente.
1 2 3 4 5 6 7 8 9L'incendio scoppio il 3 gennaio del 2019 e ci volle una settimana per riuscire a domarlo definitivamente.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Un anno fa il rogo che bruciò centinaia di ettari. La difesa sostiene che l’uso del “flessibile“ non poteva essere la causa dell’innesco
È scoppiato poco dopo le 17 di giovedì 3 gennaio ed è stato dichiarato ufficialmente spento solo dopo le 17 di giovedì 10 gennaio: l’incendio del monte Martica ha dolorosamente segnato l’inizio del 2019
Un sabato particolare con la simulazione della Protezione Civile e veterinaria
In corso l’allestimento del campo base nella piana ai margini del paese. Un evento che coinvolgerà centinaia di persone
Per la Procura l’accusa è incendio boschivo colposo. Prosegue l’iter per la maxi sanzione da 7,5 milioni
La Procura ha chiuso le indagini poche settimane fa: il fuoco si è mangiato 376 ettari e ora è arrivato un conto salatissimo
Era in vigore dal 2 gennaio il periodo ad alto rischio di incendio boschivo per la stagione invernale. Ora l’emergenza è ufficialmente finita
Thursday, January 24 an appointment to talk about the fire on Monte Martica: what happened, the prospects and what everyone can do to limit the risk of fires
È solo il costo sostenuto dalla Regione, a cui vanno aggiunti quelli a carico dello Stato. L’assessore regionale Foroni in visita alla Rasa ha incontrato e ringraziato anche i vertici del Parco Campo dei Fiori e i volontari antincendio. “Continueremo a investire”
Giovedì 24 gennaio un appuntamento per parlare dell’incendio sul Monte Martica: quello che è successo, le prospettive e quello che ognuno può fare per limitare il rischio di roghi
Il responsabile dovrà anche risarcire i danni allo Stato per i boschi. A gennaio 10 incendi sul territorio
Sono 28 gli incendi che hanno interessato la regione dal periodo di capodanno ad oggi. I più gravi sul Lago di Como e in Valganna
Volunteers of all ages worked tirelessly for days in order to help the intervention teams in the woods. “We’ll have the real celebration when it starts raining.”
Due diversi incendi, due monti diversi e due cause differenti. Vi raccontiamo cos’è successo in Valganna dal 3 gennaio ad oggi
Tanti salvadanai blu per raccogliere offerte a sostegno di chi opera contro le fiamme. L’iniziativa è promossa dall’associazione Valle del Ceresio e proseguirà fino al 28 febbraio
Serata conviviale sabato 18 marzo per l'Associazione provinciale panificatori che ha consegnato i fondi raccolti durante le iniziative di "Pane e solidarietà" e ha ringraziato tutti i volontari che con il loro impegno e i loro prodotti da forno le rendono possibili
Ultimi commenti
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Felice su Incendio nel Parco delle Groane, fiamme in 10.000 metri quadri di bosco