Brescia/Sondrio
Tragica escursione in montagna: muore 41enne
Recuperato senza vita il corpo di un escursionista scivolato in un dirupo in Val Camonica. Salvi, invece, 4 alpinisti bloccati dal maltempo sopra santa Caterina
Recuperato senza vita il corpo di un escursionista scivolato in un dirupo in Val Camonica. Salvi, invece, 4 alpinisti bloccati dal maltempo sopra santa Caterina
Teresio Banfi, 48 anni, residente a Uboldo, è morto mentre scalava il Monte San Martino, sopra la frazione di Rancio nel Lecchese
Il governo nepalese ha negato i permessi a Vittorio Brumotti e all’alpinista bergamasco Moro partiti alla volta di Kathmandu per l’impresa da record
L’appuntamento con la “regina delle Alpi” è previsto per giovedì 8 marzo con il Cai. La scalatrice racconterà le sue esperienze sulle vette conquistate negli anni
Le forti nevicate al campo base non hanno permesso all’alpinista di salire sulla cima del Nanga Parbat
Tragico incidente per un alpinista esperto impegnato in una scalata sull’Adamello. La vittima aveva 48 anni
È la falèsia naturale da anni usata per gli appassionati dell’arrampicata. La segnalazione di un lettore in una lettera inviata al il Cai
Il vice sindaco Daniele Boldrini, avvisato dell’accaduto da Varesenews: “Posto meta di pellegrinaggio di tanti appassionati”
In centinaia ad ascoltare il grande alpinista alto-atesino all’aula magna dell’Università dell’Insubria
Giovedì 27 ottobre l’Aula Magna di via Ravasi accoglie l’alpinista altoatesino che parlerà delle sue esperienze sul K2
Il 51enne Vincenzo Colletti stava raggiungendo la vetta del monte Crivari insieme ad una comitiva del Cai di Busto Arsizio quando è scivolato finendo in un canalone. Lascia una moglie e due figli di 13 e 18 anni. Il dolore dei soci del club
Uno dei più grandi scalatori di tutti i tempi si è spento martedì sera a Roma. Nel 2005 l’Università dell’Insubria lo premiò con la laurea Honoris Causa
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"