La festa di Varesenews
10, 100, 150 di questi anni
A settembre torna Anche io. Dal 2 al 4 alla Schiranna con Aldo Cazzullo, tanta musica, buona cucina e soprattutto voi, i nostri lettori
A settembre torna Anche io. Dal 2 al 4 alla Schiranna con Aldo Cazzullo, tanta musica, buona cucina e soprattutto voi, i nostri lettori
Nasce su Varesenews Tratta-menti, realizzato dalla Cooperativa Lotta contro l’emarginazione: “Racconteremo le storie delle persone spinte ad attraversare deserti e mari”
Diciannove sono stati gli equipaggi che si sono dati battaglia attorno al lago di varese per risolvere i quesiti posti da Fotofficina. Tutti i vincitori
Gli acrobati varesini hanno entusiasmato il pubblico della festa di VareseNews
Ad Anche Io un incontro fra protagonisti dell’informazione nazionale e regionale: Alessandro Casarin e Roberto Pacchetti della Rai, Claudio Giua (Kataweb-Espresso), Gianfranco Fabi (Sole24Ore), Vittorio Malaguti (Il Fatto)
Giulio Cavalli ha portato alla Schiranna il suo spettacolo “Nomi, cognomi e infami” sulla presenza di mafia e ‘ndrangheta in Lombardia
I Blogger al Forno non scherzano: un’ora soltanto per allestire un menu da cuoco provetto
Il direttore de l’Unità Concita De Gregorio a dibattito con le colleghe di Varesenews Roberta Bertolini, Stefania Radman e Alessandra Toni: come conciliare il ruolo di madri e la carriera lavorativa?
Confronto fra Marco Giovannelli, Concita de Gregorio e Luca Viscardi sul viaggio in vespa del direttore di Varesenews
Inizia alla festa di Varesenews l’intervista alla direttrice dell’Unità Concita De Gregorio. Per chi non è alla Schiranna la trasmettiamo in diretta
Il direttore di VareseNews racconta il suo giro d’Italia in Vespa intervistato da Concita De Gregorio dell’Unità, Giancarlo Angeleri del La Prealpina e Luca Viscardi di Radio Number One. Guarda la diretta
Intervista con Giulio Cavalli: l’attore, scrittore e regista porterà ad “Anche Io” sabato 4 settembre il suo “Nomi, cognomi ed infami”, in ricordo di chi perse la vita lottando contro mafia e malaffare
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese