Malpensa
Malpensa inquina? No, non ci sono prove
Le conclusioni dello studio sulla qualità dell’aria fatto dall’Arpa: “Poche differenze rispetto ad altre aree del territorio provinciale”. Colpa anche del traffico e dei camini a legna
Le conclusioni dello studio sulla qualità dell’aria fatto dall’Arpa: “Poche differenze rispetto ad altre aree del territorio provinciale”. Colpa anche del traffico e dei camini a legna
Se ne parlerà il prossimo 21 marzo in un incontro pubblico organizzato da Legambiente e Comune di Gorla Maggiore con esperti, amministratori locali e provinciali. Intanto la schiuma continua a inquinare
L’analisi dei dati Arpa traccia un quadro negativo anche per l’inizio 2013: «Serve un percorso che porti a un sistema intelligente ed efficiente per la mobilità di persone e merci”
Un anno fa il Comune aveva chiesto rilevazioni sui livelli di rumore, affidate all’Agenzia Regionale Protezione Ambiente. I dati sono contrastanti e verranno presentati anche in assemblee nei rioni
Avrà inizio lunedì 5 novembre e continuerà ogni lunedì fino a maggio 2013 a Villa Tovaglieri in via Volta a Busto Arsizio dalle ore 16.30 alle 20.30
L’agenzia ambientale ha terminato gli studi sulla Italinerti e afferma che stando alle attuali conoscenze le escavazioni non darebbero problemi. Ma occorrono nuove indagini
Le centraline di Saronno, Gallarate e Busto segnalano un livello d’ozono di primo allarme, per le categorie più sensibili. I rimedi? Almeno cercare di ridurre il traffico
Legambiente e Arpa presentano i dati sul fiume che rimangono pessimi per via di scarichi fognari non depurati e depuratori inefficienti. Il piano per salvare il fiume è molto oneroso e si pensa ad adeguare le tariffe idriche
Attivazione dei controlli nelle aree adiacenti le grandi opere in esecuzione
A Calcinate del Pesce intervento della Polfer, del Corpo Forestale dello Stato e dell’Arpa: la licenza permetteva di utilizzare 300 mq per lo stoccaggio, ma erano circa 2000 quelli usati dall’uomo
Il progetto per la realizzazione di un impianto di trattamento di rifiuti chimici è al centro di un’intervento dei consiglieri Azzi e Puricelli che chiedono un’analisi di Arpa
L’Arpa ha presentato il bilancio della sua attività 2011. Aumentata l’attività sia quantitativa sia qualitativa. Tra le province lombarde, la nostra si colloca a metà classifica

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi