Ambiente
Inquinamento, con la pioggia arriva l’attesa “boccata d’aria” pulita
Pm10 ancora sopra i limiti, ma in progressiva diminuzione. Arpa: “Come previsto, le piogge fanno ben sperare in un sensibile miglioramento della qualità dell’aria”
Pm10 ancora sopra i limiti, ma in progressiva diminuzione. Arpa: “Come previsto, le piogge fanno ben sperare in un sensibile miglioramento della qualità dell’aria”
Il bollettino meteo della Protezione civile: “Nevicate da deboli a moderate su tutte le zone alpine e prealpine oltre i 900 metri”
I livelli di inquinanti sono oltre il doppio del consentito in quasi tutta la Provincia. Entro la metà di questa settimana potrebbero attivarsi le prime limitazioni
Polveri sottili ai livelli di guardia. A Legnano da venerdì 17 torna il blocco delle auto inquinanti e le limitazioni ai ricascaldamenti
Avviso di moderata criticità lanciato dalla Protezione civile a causa del vento in arrivo. Prevista un’ondata di freddo molto fredda
La notte di capodanno le concentrazioni di inquinanti sono schizzate alle stelle, come preannunciato da Arpa. Ecco tutti i dati
Bruno Simini, presidente ARPA Lombardia spiega: “i valori orari tra il 31 dicembre e l’1gennaio evidenziano ogni anno un incremento delle concentrazioni”
L’Arpa diffonde i nuovi dati sulla qualità dell’aria, in netto miglioramento rispetto alle settimane scorse. Ma da domani le condizioni torneranno favorevoli all’accumulo degli inquinati
Riunione tecnica a cui ha partecipato anche Ast e ditta Civelli costruzioni. Presto i monitoraggi coi volontari
Tra pochi giorni riunione operativa in Comune per l’investitura dei volontari a ruolo di ricettori dei cattivi odori. Ecco dove saranno
Due soglie di superamento dei limiti di inquinanti a cui corrispondono altrettante misure. I Comuni devono semplicemente aderire con una delibera di Giunta
I provvedimenti si baseranno sui dati della rete di monitoraggio e sulle previsioni sull’andamento degli inquinanti di ARPA Lombardia

Il coordinatore Simone Carradore ospite a "La Materia del Giorno" racconta procedure, localizzazione, chiamate improprie e tecnologia del Numero unico di emergenza nato quindici anni fa proprio a Varese
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»