
L'impresa delle meraviglie
Piccolo è ancora bello, parola di Mae Tech
Non sempre crescere di dimensioni per un’azienda è la strada giusta. E non sempre l’internazionalizzazione è l’unica risposta per stare sul mercato in tempi di crisi
Non sempre crescere di dimensioni per un’azienda è la strada giusta. E non sempre l’internazionalizzazione è l’unica risposta per stare sul mercato in tempi di crisi
Giuseppe Montalto produce cosmetici bio che esporta in Spagna, Svizzera e Cina. La dimensione artigiana gli consente di fare scelte che guardano al benessere totale della persona: «Donare una bellezza più naturale e consapevole è la nostra mission»
L’osservatorio del mercato del lavoro di Confartigianato ha diffuso i dati della ricerca che dal 2009 ad oggi ha visto come è cambiato questo mondo. E se molte voci sono accompagnate dal segno meno, “investendo sui giovani apprendisti si può cambiare rotta”
La proposta arriva durante un’assemblea di Confartigianato a MalpensaFiere. “L’apprendistato è fondamentale per gli artigiani -spiega il giuslavorista Michele Tiraboschi- ma con 11 riforme in 4 anni ormai è diventato difficilissimo applicarlo”
La Gimac produce componenti plastici per le nanotecnologie e il bio-medicale, oggi esporta in tutto il mondo
Il risultato di un sondaggio di Confartigianato Imprese Varese su un campione di 1.500 aziende. Per gli intervistati, è fondamentale la collaborazione tra associazione di categoria e Comuni
Uno studio dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia rivela l’aggravio della nuova tassazione.In provincia di Varese, il passaggio da ICI 2011 a IMU+TASI ha portato un rincaro del 115,8% per la piccola impresa. Mauro Colombo (Confartigianato): «È fondamentale ridurre l’imposizione fiscale per poter rilanciare gli investimenti»
Thomas Brusati è imprenditore artigiano e maker nello stesso tempo: «Il punto di contatto tra me e i maker è ciò che si mette in open-source: la conoscenza che porta alla progettazione. I modelli sono poi con un software creati in 3D»
Il Gran Consiglio ha approvato due provvedimenti che interessano imprese e pendolari italiani: il primo rallenta di fatto le procedure delle aziende, il secondo farà aumentare le imposte dei lavoratori
In azienda porta il pc, apre il sito web, utilizza i social network e la geolocalizzazione, sviluppa progetti con tablet e scarica stampanti in 3D in open source. Insomma crede nelle nuove tecnologie. Oggi ha trent’anni e cita suo padre: «Le cose fattele da solo»
Riccardo Pietro Visentin dell’Aureaservice Design è un artigiano del settore orafo. «Non sono cambiato come imprenditore; mi sono evoluto per dare alle imprese qualcosa di nuovo e di cui hanno bisogno. Ho qualificato le mie priorità: oggi la mia attività è polivalente e trasversale. Un mix di produzione, formazione e consulenza»
Da oltre 50 anni Francesco Sonvico fa il cesellatore e lo stagnino, oggi è l’unico in tutta la provincia a fare questo lavoro. I suoi clienti arrivano soprattutto dalla Svizzera, la migliore pubblicità è il passaparola
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni