Comunità
Luke: in bici da Londra per dire grazie a Varese
Il giovane inglese venne salvato dal reparto di ematologia mentre si trovava a fare un corso ad Agusta Westland. È partito sabato scorso e arriverà al Circolo giovedì 24 aprile
Il giovane inglese venne salvato dal reparto di ematologia mentre si trovava a fare un corso ad Agusta Westland. È partito sabato scorso e arriverà al Circolo giovedì 24 aprile
Un ricco programma quello proposto da Fiab Ciclocittà con l’arrivo della primavera: si parte domenica 23 marzo alla scoperta dell’arte con la visita al Museo Bodini e a quello di Innocente Salvini
L’amministrazione comunale risponde a stretto giro ai dubbi di Magarò e promette l’intervento per “finire” le ciclabili in zona stazione. Va avanti anche l’intervento in viale Milano
Per la presenza di cantieri in attività e per via del transito di mezzi pesanti la strada alzaia presso le Dighe non sarà in alcun modo percorribile, né a piedi né in bicicletta, almeno sino a venerdì 14 marzo
Due itinerari in bicicletta proposti dall’Associazione Amici della Valmorea in occasione della VII Giornata delle ferrovie dimenticate in programma per domenica 2 marzo
Il gruppo sarà composto di 30 atleti che percorreranno i 1200 chilometri previsti con l’affiancamento logistico di due furgoni pronti ad intervenire per le riparazioni
L’appuntamento promosso dalla Fiab Ciclocittà è in programma martedì 18 febbraio alle 18
È il “catalogo” delle due ruote recuperate dalla Polizia e in custodia in commissariato. Ovviamente bisogna provare di essere i legittimi proprietari
Rosa Rasotto, 78 anni, è stata investita nella mattinata di sabato 25 gennaio. Polizia Locale sulle tracce di una Fiat Punto Blu. Funerali mercoledì 29 gennaio
Le forze dell’ordine stanno cercando l’automobilista mentre la signora è stata ricoverata in codice giallo. Un ciclista è stato invece investito a Comerio
Luke partirà dalla capitale britannica il 12 aprile e raggiungerà il Circolo il 24. Una corsa di 1200 chilometri per ringraziare che lo ha salvato dalla leucemia
È un 72enne di Cassano, è stato trasportato all’ospedale di Legnano

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"