Gallarate
Alimenti mal conservati, stangata per un ristorante cinese
Multa da 4mila euro e cento chili di alimentari sequestrati: carabinieri di Gallarate e NAS propongono all’ASL la sospensione. Numerosi i controlli nella zona del Gallaratese
Multa da 4mila euro e cento chili di alimentari sequestrati: carabinieri di Gallarate e NAS propongono all’ASL la sospensione. Numerosi i controlli nella zona del Gallaratese
Le corti hanno accolto prima la gente che veniva dal Veneto e dal Sud, poi i migranti stranieri. Alcuni spazi sono stati recuperati in modo pregevole, altri sono ormai abbandonati: il cuore antico di Cedrate si salverà?
Il carroccio accusa l’amministrazione di essere “buonista tout-court” e contesta anche la perimetrazione prevista dal Pgt in vigore, quello approvato dal PdL. “I sinti si ostinano ad avere uno stile di vita diverso dagli altri”
Il 29 febbraio le famiglie dovevano lasciare lo spazio allestito quattro anni fa dal Comune: l’amministrazione comunale non li allontana ma chiarisce meglio i rapporti, con un “custode sociale” e un contratto chiaro
L’assemblea sul centro di compostaggio Ricicleco si è tenuta nel giorno in cui la Regione ha confermato che si va avanti con il progetto della nuova bretella stradale. Le strutture intaccheranno una zona che fa da “serbatoio” in caso di alluvione
Dopo la presentazione del progetto della nuova scuola di Cedrate, un genitore delle scuola calcio scrive per ricordare che si devono trovare soluzioni per i campo d’allenamento
Sarà realizzata su terreno comunale: si risparmiano oltre 270mila euro sugli espropri e 500mila rinunciando alla nuova palestra. Rimane l’incognita dei fondi per costruirla: “Cercheremo di finanziare con la vendita di edifici non utilizzati”
Quarto appuntamento organizzato dal Comune per discutere sulla modifica del Piano di Governo del Territorio: ospite è il professor Gian Paolo Corda
Mercoledì il progetto del centro di compostaggio sarà esaminato da una commissione comunale a Cassano. Intanto il Comune di Gallarate prepara un’assemblea aperta ai cittadini
Alcuni dei giovani scappati dalla guerra in Libia hanno visto riconosciuto il diritto d’asilo, settimana scorsa altri hanno incontrato i ragazzi dei licei. Intanto il PdL torna a chiedere chiarezza sul numero di persone presenti e sul futuro della villa
Le fiamme sono probabilmente partite dalla canna fumaria. Impegnate tre squadre di vigili del fuoco, all’opera anche con motoseghe per tagliare il tetto fatto con lamiere speciali
Il comitato del Rione Sud non è soddisfatto dall’atteggiamento delle istituzioni e pensa di rivolgersi alla Procura della Repubblica per segnalare i rischi legati alle inondazioni di Rile e Tenore
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor