Tradate
Trattori, in marcia contro l’Altapedemontana
Singolare iniziativa domenica organizzata da Legambiente e Coldiretti che ha visto la partecipazione di quasi 300 persone in marcia nei boschi
Singolare iniziativa domenica organizzata da Legambiente e Coldiretti che ha visto la partecipazione di quasi 300 persone in marcia nei boschi
Domenica 6 dicembre manifestazione con partenza da Castelnuovo Bozzente e arrivo a Vedano via Binago
L’invito è per domenica 15 novembre. In tutta la provincia, fino a Natale, raduni e festeggiamenti per celebrare i valori e la cultura popolare
Prodotti tipici e omaggi per chi riscopre i sapori varesini: sabato 3 e domenica 4 ottobre in molti agriturismi varesini ci sono ‘Gli appuntamenti con i sapori della nostra terra’. Organizzatterranostra e coldiretti
Così parla Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese, a margine delle proteste nazionali di questi giorni. Che hanno visto il plauso, a Montecitorio, anche di Marco Reguzzoni
Gli allevatori della Coldiretti di Como e di Varese si sono trovati in presidio nella sede della azienda lattiero casearia di Villaguardia
E’ cominciata la mobilitazione nazionale di Coldiretti per difendere il “made in Italy” alimentare e soprattutto del latte. Al Brennero e nella sede della Regione, dove sono stati accolti da Formigoni
Martedì al valico del Brennero saranno con altri rappresentanti della Coldiretti per vedere, e far vedere, da vicino cosa entra nel Bel Paese e poi spesso viene rivenduto come ‘prodotto italiano’
Fiori: «Pedemontana, Varesina Bis e Arcisate-Stabio sono opere importanti per lo sviluppo del paese, ma anche l’agricoltura è patrimonio economico e territoriale da difendere e salvaguardare a tutti i costi»
Imprenditore agricolo di Casbeno, è il nuovo Presidente dell’organizzazione del settore agricolo
Il Presidente dell’associazione varesina Claudio Vallini ha dichiarato che «il lavoro svolto dal Senato – così come auspicavamo – ha notevolmente migliorato il decreto»
In corteo migliaia di allevatori lombardi per protestare contro le decisioni del ministro Zaia “Hanno favorito solo i furbi” spiegano gli agricoltori. E vanno a casa di Bossi e Berlusconi a spiegarlo in massa
Alle 8:15 del 6 agosto 1945 l’Enola Gay sganciò “Little Boy”, segnando l’inizio dell’era atomica e cambiando per sempre la storia mondiale. La memoria delle vittime si intreccia ai timori per il ritorno delle armi nucleari nelle strategie globali
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano