Economia
Imprese e banche, una ricerca di Confartigianato e Sda Bocconi
Sarà presentata a Milano mercoledì 27 gennaio. Seguirà una tavola rotonda
Sarà presentata a Milano mercoledì 27 gennaio. Seguirà una tavola rotonda
Secondo il presidente nazionale di Confartigianato devono essere le parti sociali ad accordarsi sulle regole. La bilateralità nel mondo artigiano ha funzionato
Mercoledì 27 gennaio alle ore 10 all’università Bocconi di Milano (Aula 01) convegno sul tema dei servizi finanziari alle pmi. Sarà presentata una ricerca, commissionata da Confartigianato Imprese Varese
Secondo uno studio di Abi e Cerved il tasso passerà dal picco del 3,9%, toccato a giugno 2015, al 2,3% stimato per la fine del 2017
È una leva strategica per migliorare la gestione dell’azienda e gli aspetti finanziari. Galli (Confartigianato Imprese Varese): «Spesso in azienda non si tengono sotto controllo le situazioni di tensione o di difficoltà finanziaria in modo adeguato»
Marcello Pirovano, co-fondatore con Patrizia Bolzan di Tecnificio.com, non ha dubbi: «La stampante 3D non ucciderà gli artigiani»
II 9 dicembre al Faberlab Marcello Pirovano e Patrizia Bolzan parleranno di come le nuove tecnologie sono fondamentali nella collaborazione tra imprese e designer
La proposta di erogare i premi di produttività non solo in busta paga, ma anche con opere e servizi di welfare, contenuta nella bozza della Legge di Stabilità fa discutere il sindacato
La falegnameria di Gallarate è un’azienda votata all’innovazione e alla lavorazione di nuovi materiali. Una realtà che mira ad ampliare il suo mercato e che non ha paura di sperimentare
Il consorzio fu fondato nel 1975. Alle Ville Ponti una serata per l’anniversario. Comerio: «Internazionalizzazione è una parola magica, un catalizzatore unico di competenze che va ben oltre il vecchio concetto di import-export»
Confartigianato entra in una delle realtà produttive più note nel mondo delle macchine utensili, la Gerardi Spa. Una delle prime imprese italiane a fare affari in Cina
Spesso le imprese italiane che lavorano in Svizzera devono sottostare a una doppia burocrazia. «Perché non fare una zona cuscinetto con norme comuni per i due paesi?»

All’Istituto De Filippi la presentazione ufficiale del progetto targato CISV, frutto della collaborazione tra sport, solidarietà e innovazione tecnologica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi