
Lavoro
Causa Covid raddoppiano gli incidenti mortali in Lombardia: 177 vittime
Lo rivela un’analisi della Cisl regionale su dati Istat. A livello provinciale l’aumento maggiore delle denunce mortali si rileva a Cremona
Lo rivela un’analisi della Cisl regionale su dati Istat. A livello provinciale l’aumento maggiore delle denunce mortali si rileva a Cremona
Secondo Ivano Ventimiglia, funzionario del dipartimento di sicurezza della Cgil, questa esperienza è un banco di prova importantissimo sulla qualità della prevenzione
Rieletto presidente dell’ANMIL Antonio Di Bella di Bisuschio e il suo vice Marco Romano. Lo scorso anno per la provincia di Varese invece si sono registrati 8.896 infortuni di cui 13 mortali
Il questionario realizzato da Fim, Fiom e Uilm ha coinvolto 140 aziende del Varesotto per un totale di 17.557 lavoratori. Oltre 6.000 i questionari raccolti e analizzati
Nel 2018 sono state fatte complessivamente ben 641.261 denunce di infortunio, cioè lo 0,9% in più rispetto al 2017
Tre operai stavano lavorando in uno scantinato con un apparecchio a motore. Il locale si è riempito di monossido di carbonio nonostante fosse in azione un sistema di ventilazione
Grande partecipazione dei lavoratori alla protesta contro gli infortuni sul lavoro. Il sindacato: «Negli ultimi 5 anni gli infortuni non sono mai diminuiti in termini proporzionali anche quando si sono ridotte le ore lavorate»
In Lombardia nel 2017 nella sola industria ci sono stati oltre 27mila infortuni. I segretari di Fiom, Fim e Uilm propongono un nuovo modello per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Complessivamente le denunce per infortuni sul lavoro nel 2017 sono state 635.433
In particolare, tra il 1° gennaio e il 30 luglio 2017 sono stati denunciati circa 380.000 infortuni, con un incremento di quasi 5.000 unità rispetto ai 375.000 circa dello stesso periodo dell’anno precedente
Uno sciopero nazionale di un’ora per rivendicar maggior sicurezza nei cantieri. In Lombardia nel 2015 si sono registrati 152 infortuni mortali di cui 25 nella filiera delle costruzioni
La sicurezza del lavoro è un valore fondamentale. All’Istituto De Filippi la serata conclusiva di un progetto che ha visto coinvolti 200 macellai di Tigros
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia