Saronno
“Rimosso lo spuntone al parco giochi, ma non è abbastanza”
Luciano Silighini Garagnani, portavoce dei Fratelli d’Italia che aveva segnalato la situazione di pericolo a Villa Gianetti, commenta l’intervento del Comune
Luciano Silighini Garagnani, portavoce dei Fratelli d’Italia che aveva segnalato la situazione di pericolo a Villa Gianetti, commenta l’intervento del Comune
La proposta di Silighini di Fratelli d’Italia per la piazza recentemente al centro delle cronache per la presenza di sporcizia, segnalata anche dai commercianti
Affondo di Luciano Silighini, portavoce di Fratelli d’Italia sulla situazione di parco giochi di Villa Gianetti e su Piazza De Gasperi
Il portavoce di Fratelli d’Italia chiede all’amministrazione comunale di intervenire sulla situazione del parchetto giochi in centro alla città
Il saronnese ha vinto la competizione per aver realizzato il video “Sono quella” scritto da Jo Rayo, interpretato da Katia con protagonisti i giovani attori di Cogliate Simone Bacuzzi e Federica La Gala.
Presa di posizione di Luciano Silighini Garagnani dei Fratelli d’Italia dopo la presentazione al pubblico di nuovo Piano di Governo del territorio
Parole di Luciano Silighini Garagnani, portavoce dei Fratelli d’Italia Saronno: “Invece del conclave dei sindaci incontri il presidente della Regione”
La proposta da parte del portavoce dei Fratelli d’Italia dopo l’annuncio del sindaco di voler sottoporre la situazione alle Ferrovie Nord, proprietà dell’edificio
Conferenza sul nuovo centrodestra organizzata da Luciano Silighini Garagnani: una cinquantina di persone per ripartire alla conquista del Comune
L’iniziativa promossa da Luciano Silighini Garagnani per il prossimo 8 marzo, dove sono stati invitati tutti Fratelli d’Italia, Pdl, Lega Nord, Mir, Fare per Fermare il Declino
L’appello lanciato da Luciano Silighini Garagnani, oggi portavoce saronnese dei Fratelli d’Italia: “Incontriamo tra forze del centrodestra e ripartiamo”
La proposta lanciata da Luciano Silighini Garagnani e dalla giovane candidata al Consiglio Regionale per Fratelli d’Italia Stefania Della Rosa

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"