Varese
Quel che non sai di Varese ma che potresti scoprire
Giovedì 5 giugno a Materia due generazioni a confronto: Samuele Corsalini, autore della pagina Instagram “Quel che non sai di Varese”, dialoga con lo storico e giornalista Fausto Bonoldi
Giovedì 5 giugno a Materia due generazioni a confronto: Samuele Corsalini, autore della pagina Instagram “Quel che non sai di Varese”, dialoga con lo storico e giornalista Fausto Bonoldi
Giovedì 29 maggio la sede di VareseNews ospita una serata dedicata allo stretto rapporto tra lo sport dei remi e il nostro territorio. Ospiti alcuni grandi campioni, con l’olimpionica in collegamento da Sabaudia. Ingresso gratuito
Lunedì 27 maggio alle 21, nello spazio libero di Materia a Castronno, lo storico Enzo Rosario Laforgia presenterà il suo nuovo libro “Quando il fascismo dettava la dieta” (People)
Un disco, una chitarra, una voce. Nello spazio libero di VareseNews Marrone e Germini hanno riletto sessant’anni di canzone italiana spogliandola di tutto, tranne della sua verità. Il racconto e la musica dell’ultimo album, nato da una foto di Renzo Chiesa, pubblicato dal duo composto dal cantante dei Favonio e il collaboratore di Vecchione,
Un incontro per riscoprire il significato del Giubileo nei luoghi simbolo della spiritualità varesina. Appuntamento mercoledì 28 maggio a Materia Spazio Libero, in collaborazione con Archeologistics
A Materia la presentazione del libro del giornalista Alessandro Trocino. Dodici storie vere di suicidi in carcere che interrogano il sistema penale. Martedì 27 maggio ore 18
Una serata speciale per celebrare 30 anni di Harley-Davidson Varese, tra motori, storie e cultura custom. L’incontro ha riunito a Materia appassionati, motociclisti, sognatori e narratori di strade vissute
La presidente di Slow Food Italia presenta a Materia Spazio Libero di Castronno “La natura bella delle cose”, un libro che intreccia biografia, politica e cura del mondo, partendo dai gesti quotidiani
Il progetto, aperto a cittadini e imprese di Brunello, Castronno, Mornago e Sumirago, sarà presentato lunedì 26 maggio alle 21.
Le necessità dei cittadini, il ruolo di Arcisate al centro della Valceresio e un’inedita vocazione turistica tra i temi del dibattito elettorale ospitato a Materia spazio libero
La guida esperta di Mario Cervini, presidente dell’AMB Varese – Associazione Micologica Bresadola, ha offerto una panoramica unica sulla straordinaria varietà di funghi che popolano i boschi del nostro territorio
La scelta ci è parsa doverosa, nel rispetto della comunità di Cazzago Brabbia, profondamente colpita dal tragico incidente stradale in cui ha perso la vita la maestra Domenica Russo, insegnante della scuola primaria del paese

Dopo essersi ritrovati ai trent’anni e poi ai quaranta, otto ex alunni della scuola elementare di Bodio Lomnago decidono di festeggiare i cinquanta raggiungendo una di loro a Fuerteventura
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne