Manila
“Il nostro Angelo è volato in cielo”
La conduttrice del tg di Rete 55 Chiara Milani, bustocca, ha voluto ricordare dalle Filippine, dov’è impegnata con Jci, la figura del partigiano e reduce dei campi di sterminio
La conduttrice del tg di Rete 55 Chiara Milani, bustocca, ha voluto ricordare dalle Filippine, dov’è impegnata con Jci, la figura del partigiano e reduce dei campi di sterminio
Il comitato Antfascista ha voluto in questo modo “accompagnare” il partigiano e testimone vivente della tragedia nazista dei lager nel suo ultimo viaggio. L’appello: «Chiunque voglia stare con Angelo può unirsi»
I ricordi di amici e conoscenti passati dal Tempietto Civico per l’ultimo saluto all’ex partigiano scomparso martedì: “Portava la pace nel cuore di tutti, gli dobbiamo grande riconoscenza”
Il ricordo del giornalista bustocco Stefano D’Adamo da quando lo ascoltava dietro i banchi di scuola. Tratteggia la figura di Angioletto Castiglioni, un monito vivente per tutte le generazioni dal dopoguerra ad oggi
E’ spirato nella serata di martedì all’età di 87 anni. Per oltre 60 anni ha rappresentato la memoria dei campi di sterminio e della lotta partigiana a Busto Arsizio. Camera ardente fino a sabato al Tempio Civico
Le principali istituzioni e le associazioni ricordano la figura di Angioletto Castiglioni, partigiano e deportato nei lager nazisti durante la Seconda Guerra mondiale, scomparso martedì all’età di 87 anni
Un roseto della memoria anche all’ITC Tosi per commemorare una delle pagine più spregevoli ed atroci dei crimini nazisti contro gli ebrei: la sperimentazione medica sui bambini, poi uccisi
La vita e la morte di un gruppo di giovani studenti di medicina che si ribellarono agli ideali nazisti sono al centro di una mostra aperta fino a fine febbraio all’Isis Keynes
Si ricordano le vittime della persecuzione razziale e politica attuata dal nazismo, coinvolti associazioni, comune, teatri, biblioteca civica, scuole
Un’Europa condizionata da correnti “carsiche” di irrazionalità pronte a riemergere durante le grandi crisi. Questa la lettura del politologo Giorgio Galli nel libro-intervista “La svastica e le streghe”, presentato a chiusura di BiblioBook
BiblioBook chiude questa sera con Giorgio Galli, politologo e docente di fama, che presenta il suo ultimo studio sugli elementi esoterici e irrazionali nel pensiero e nella prassi nazista
Nel 1994 in uno sgabuzzino di Palazzo Cesi a Roma, sede della procura militare, viene ritrovato un archivio con 695 fascicoli, riguardanti crimini di guerra commessi durante l’occupazione nazifascista e occultati subito dopo la guerra
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"