Angera
Riparte il Pedibus angerese
Il percorso principale del Pedibus, che parte da Piazza Parrocchiale, sarà dotato da marzo anche di segnaletica verticale sulla strada: è una delle novità per aumentare il numero di “passeggeri”
Il percorso principale del Pedibus, che parte da Piazza Parrocchiale, sarà dotato da marzo anche di segnaletica verticale sulla strada: è una delle novità per aumentare il numero di “passeggeri”
Quindici i bimbi che hanno deciso di andare a scuola a piedi nel passato anno scolastico: a settembre si riparte
Il Lions Club di Casale Litta Valli Insubriche ha consegnato all’Amministrazione Comunale di Casale Litta delle mantelline che coloreranno il Pedibus nel prossimo anno scolastico nei giorni di pioggia
Il Lions Club di Casale Litta Valli Insubriche ha consegnato all’Amministrazione Comunale di Casale Litta delle mantelline antipioggia per gli alunni che “salgono” sul tram a piedi
Piccola cerimonia all’istituto comprensivo Galilei per i piccoli studenti che ogni giorno usano le diverse “linee” del progetto che compie 9 anni di attività
Incontro il 21 ottobre in villa Aliverti con l’amministrazione comunale e la ProLoco che illustrano il progetto
Trenta i ragazzi che questa mattina si sono radunati in via Tagliavento e raggiunto,guidati dai volontari, l’istituto Fermi. Settimana prossima saranno attivate le linee restanti
Partirà il prossimo 6 maggio il progetto sperimentale che vede impegnata l’amministrazione e gli alunni della scuola Bai. Sei i tragitti individuati per gli alunni di Gurone
Settimana di sensibilizzazione per alunni e genitori della scuola dell’Infanzia Scotti, coinvolti in un progetto di Cast e finanziato da Agenda 21 Laghi
I bambini iscritti sono una ventina distribuiti su due linee: la linea BLU, che dalla piazza Bossi raggiunge la scuola costeggiando il lago
Gli alunni della scuola dell’infanzia Scotti dal 15 al 19 aprile, utilizzeranno il “pedibus” per raggiungere l’istituto
Dopo la pausa invernale, riprende anche la “Pedibus cup 2012 – 2013”, competizione ecologica a suon di tagliandi fra le classi delle scuole primarie

Martedì 28 ottobre, alle ore 21, nella Sala Giuseppe Montanari Varese ricorda l’alpinista che con una sola gamba scalò 1.131 vette, lasciando un segno indelebile nella storia dell’alpinismo e nel cuore di chi lo conobbe
1
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"