Ambiente
Lo smog torna a soffocare la Lombardia: traffico e diesel i principali indiziati
Dati ARPA: superati i limiti in tutta la regione, compresi Varese e Como. Legambiente accusa: “Nessun coraggio su mobilità attiva e trasporto pubblico”
Dati ARPA: superati i limiti in tutta la regione, compresi Varese e Como. Legambiente accusa: “Nessun coraggio su mobilità attiva e trasporto pubblico”

Tra i punti cardine, l’adeguamento alla direttiva europea con limiti più severi per PM10, PM2.5 e NO2. La Regione punta a centrare i nuovi standard entro il 2030

Un inverno che fortunatamente ha fatto registrare pochi giorni di emergenza smog, Cremona, Milano e Lodi sono stati i capoluoghi più inquinati

Il Comune ha piazzato due strumenti per controllare la qualità dell’aria in piazza San Bernardino e tra via Carducci e via Battisti
“Una proposta che non ha senso”. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha replicato così, a margine della seduta di Consiglio, a chi chiede lo stato di calamità per la Lombardia
La decisione è stata presa nel corso dei negoziati sull’applicazione della direttiva Ue che prevede una riduzione delle emissioni che – secondo il governo – porterebbe alla desertificazione industriale e agricola del nord Italia
Il Cigno Verde regionale: “In Lombardia nessuna strategia utile alla prevenzione del danno da smog, a pagare sono i cittadini: bisogna agire sulla base dei dati previsionali e non alla fine dell’emergenza”
Le misure temporanee di primo livello saranno attivate nelle province di Monza, Milano, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Lodi, Pavia e Cremona
I dati pubblicati dal Pirellone e commentati dall’assessore Maione sono emersi dal primo bilancio di Arpa Lombardia sui dodici mesi appena trascorsi.
Un deciso miglioramento della qualità in Lombardia, dopo diversi anni segnati dall’inquinamento atmosferico. A questo valore hanno contribuito anche le anomalie del clima. L’aria migliore nel quadrante nord-occidentale della regione
Sono rientrati sotto i limiti in tutta la regione i livelli di inquinamento e pertanto sono state revocate le misure temporanee di primo livello in tutte le province in cui erano attive
La Città Giardino, con Sondrio e Lecco, è quella con i dati migliori per i parametri UW. Cremona maglia nera. Ma l’associazione avverte: «Trend positivo ma ancora troppo lento. Attenzione alla zootecnia intensiva»
Le limitazioni riguarderanno la circolazione dei veicoli, il riscaldamento, l’agricoltura e i fuochi all’aperto
Domenica 28 febbraio in tutta la regione è stata osservata una generale diminuzione delle concentrazioni e non si rende quindi necessario attivare le misure temporanee di secondo livello
A dirlo, l’assessore all’ambiente del capoluogo Dino de Simone. Varese terza per media annuale, ma seconda (in meglio) per giorni di superamento dei limiti europei
Al via la seconda tappa di #territointour. Qui è possibile seguire passo per passo il viaggio di Varesenews per raccontare Luino.

La torta e gli abbracci, e il “bagno“ di amici per il giorno del suo 96° compleanno. “Amicizia e buon vino elisir di lunga vita“
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"