
Milano
Sono attesi allo stadio di San Siro i 50mila cresimandi per Delpini
Domenica 23 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano san Siro, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l'Arcivescovo e i Vicari episcopali
Domenica 23 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano san Siro, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l'Arcivescovo e i Vicari episcopali
Vale a dire quello che era stato presentato dall’ingegnere varesino Riccardo Aceti insieme a Nicola Magistretti. Un intervento “modulare” che punta sempre sul calcio e potrebbe essere attuato in due fasi, anticipando anche la data in cui scatterà il vincolo della Soprintendenza sulla parte più antica dello stadio, nel 2025
Dopo due anni di sospensione causa Covid e la prudente ripresa dello scorso anno, a occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze che hanno scelto di ricevere il sacramento della Confermazione
Venerdì 1 luglio conferenza stampa per il lancio dell’appello che chiede una discussione aperta sul progetto di riqualificazione dello stadio Meazza e dell’area circostante
Sarà un impianto da 65 mila posti. Il progetto comprende un nuovo distretto per lo sport e il tempo libero interamente pedonale, con un nuovo parco pubblico da 50 mila metri quadri di verde filtrante e parcheggi totalmente interrati
L’appuntamento è per sabato 4 dicembre alle 21.10. Interverranno: Beppe Dossena, Dj Gibba, Massimo Buscemi e Bruno Ceccarelli intervistati dal giornalista Giulio Peroni
Ospiti d’eccezione sabato 4 dicembre nella sala consiliare sul Maggiore: dal campione del mondo Dossena al presidente della Commissione Rigenerazione Urbana di Milano. Quale destino per il leggendario stadio milanese?
Gli ingegneri Riccardo Aceti e Nicola Magistretti hanno elaborato il “Progetto Galleria” per salvare uno degli stadi più amati del mondo che Inter e Milan vorrebbero abbattere per costruirne uno nuovo. Ecco come sarebbe nei piani dei professionisti varesini
L’atleta, per il secondo anno consecutivo, ha accettato una sfida meravigliosa: accompagnare dieci ragazzi in una terra nascosta e ostile, con l’obiettivo di scoprirla in sella a una bicicletta. L'anno scorso stessa esperienza in Islanda
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine