Somma Lombardo
Rifiuti al posto della sabbia, sequestrata la frana di Somma
Sigilli al cantiere per la messa in sicurezza della collina. Il terreno franato sul Ticino sarebbe stato venduto sul mercato e sostituito da rifiuti da cantieri
Sigilli al cantiere per la messa in sicurezza della collina. Il terreno franato sul Ticino sarebbe stato venduto sul mercato e sostituito da rifiuti da cantieri
La Regione stanzia 46 milioni di euro per la messa in sicurezza delle sponde, itinerari ciclo-pedonali, interventi per la navigabilità e applicazioni per smartphone
Giuliano Rovelli è proprietario di una casa e di un terreno che adesso non esistono più. Se li è inghiottiti la frana sulle sponde del Ticino, che ha distrutto e trascinato tutto dentro il fiume.
Ticino workers are over 54 thousand. According to Ticino League, “this growth must be stopped, because it is at the expense of local artisans and Ticino companies.”
Ticino workers are over 54 thousand. According to Ticino League, “this growth must be stopped, because it is at the expense of local artisans and Ticino companies.”
I grillini si stanno attivando anche a Somma e la prima idea “operativa” sarà una giornata sul fiume il 30 settembre prossimo, al Fogador di Maddalena
Christian Garavaglia di fronte ad un altro dramma: “In quella zona la balneazione è vietata. Aumenteremo i cartelli che segnalano i divieti. Chiederò supporto anche al Parco del Ticino”
L’allarme scattato poco prima della 15. Sul posto vigili del fuoco e 118. Niente da fare per il ragazzino
Il suo sogno era aprire una fattoria didattica con cavalli, ma l’enorme frana sul Ticino si è mangiata i prati e la casa è inagibile. Ora ha un nuovo progetto a Bergamo, ma le difficoltà si sono moltiplicate
Un filmato inviato da un lettore esperto di immersione che ha ripreso le immagini dei pesci che popolano il fiume
Gli assessori Cattaneo e Belotti confermano l’impegno assunto: “Emendamento al bilancio per un milione di euro. Adesso tocca al Comune”
La pioggia “tropicale” di questi giorni ha fatto parecchi danni. Per fortuna non si registrano feriti tra le persone
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese