Varese
Livetti interroga la Provincia sui trasporti
Il consigliere provinciale le misure in programma per «recuperare i disagi dei tagli» e di convocare una Commissione
Il consigliere provinciale le misure in programma per «recuperare i disagi dei tagli» e di convocare una Commissione
Lo scorso anno sono calate le immatricolazioni di autocarri: – 10,7%. In compenso sono aumentati gli ingressi in strada di pullman (+1,1%)
Dal 6 marzo soppresso il servizio di autobus di linea. La denuncia della consigliera comunale Vanessa Prat, del Gruppo “La consulta di Cabiaglio” di Castello Cabiaglio
L’Associazione dei trasportatori stradali lancia un appello: i giovani sono scoraggiati e se la situazione non cambia tra dieci anni mancheranno 25mila autisti
Accanto agli aumenti, Regione Lombardia ha deciso di offrire ai cittadini anche alcune facilitazioni
Il Comune riceverà 400 mila euro in meno dalla Regione. Previsti due aumenti delle tariffe a febbraio e a maggio. La corsa singola passa da 1,05 a 1,20 euro. Tagli alle corse meno affollate
Obiettivo: “Sensibilizzare il governo verso un reale investimento per lo sviluppo della mobilità collettiva “. Possibili disagi nel pomeeriggio di mercoledì
Diecimila franchi di contravvenzione a carico dell’amministratore della Star Bus, agenzia di viaggi che operava tra Ticino e aeroporto senza concessione federale
Più 10 per cento, stesso aumento previsto da maggio. Ma la Regiona assicura: solo se migliorano i servizi. Il Pd attacca: «La Giunta si limita a scaricare sui pendolari»
Presentato il quinto rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario in Italia. Nelle nostra regione si rischia un aumento delle tariffe del 25 per cento
Replica del consigliere regionale del Pd all’annuncio fatto oggi dal governatore riguardo agli aumenti tariffari dell’orario invernale dei treni
L’assessore regionale ai Trasporti commenta i tagli previsti dalla manovra economica al trasporto pubblico locale. «Stiamo lavorando affinchè siano significativamente di meno»
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino