Vizzola Ticino
Volandia compie un anno e festeggia 100mila visitatori
Sabato e domenica grandi eventi per celebrare i primi 365 giorni del Parco Museo del Volo. Tra le proposte, anche il “battesimo del volo” in mongolfiera
Sabato e domenica grandi eventi per celebrare i primi 365 giorni del Parco Museo del Volo. Tra le proposte, anche il “battesimo del volo” in mongolfiera
Al Parco Museo del Volo sarà una giornata di grandi attività, con laboratori per i più piccoli all’aperto e in simulatore
Saranno le mongolfiere le protagoniste a Volandia giovedì 17 marzo per la festa nazione del centocinquantenario dell’Italia unita
Il parco e museo del volo festeggia per la prima volta il Carnevale: ingresso gratuito per i bambini mascherati e accompagnati
Sabato sera a Volandia il gala di presentazione della corsa del 27 marzo. A “battezzare” la serata ci sarà Monia Baccaille, campionessa italiana in linea
Stretta la partnership tra la prova di Coppa del Mondo femminile di Cittiglio e il parco del volo di Somma Lombardo. Sabato 19 alle 20,30 la presentazione luinese a Palazzo Verbania
Targhe e pergamene riconoscimento per i volontari, tessera onoraria degli Amici di Volandia per Marco Reguzzoni
Assemblea dei soci e premiazione da parte del presidente Marco Reguzzoni dei volontari dell’Associazione Amici di Volandia
Il porporato, che risiede all’Aloisianum di Gallarate, è giunto in visita stamane presso il Museo del Volo. Nel pomeriggio assemblea dei soci e premiazione dei volontari operanti presso la struttura
Per le festività del 7 e 8 dicembre in agenda numerose attività dedicate alle famiglie
Sono loro la “colonna portante” del Museo e Parco del Volo, che conta 500mila euro di fatturato, 70.000 visitatori… e un nuovo elicottero. Reguzzoni: «È solo l’inizio». E si pensa già a un’officina di restauro velivoli
A Volandia apertura straordinaria dedicata ai dirigenti scolastici regionali e varesini (presenti in cinquanta) per presentare il programma didattico per le scuole. Merletti: “Sono cresciuto fra gli aerei”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"