Ridurre lo spreco alimentare in mensa: ci pensano gli alunni
Grazie al tavolo di lavoro congiunto tra Comune di Saronno e gli istituti scolastici si è definita una progettazione condivisa da alunni, dirigenti e docenti, personale che prevede l’attivazione di azioni concrete
Comune, scuole e soprattutto studenti insieme nella lotta allo spreco alimentare e di materiali negli istituti scolastici.
Grazie al tavolo di lavoro congiunto tra Comune di Saronno e gli istituti scolastici si è definita una progettazione condivisa da alunni, dirigenti e docenti, personale che prevede l’attivazione di azioni concrete finalizzate alla riduzione dei quantitativi di rifiuti prodotti e alla valorizzazione degli scarti come risorse.
Per ognuno dei nove plessi scolastici (elementari e medie) dei tre istituti comprensivi cittadini (Leonardo da Vinci, Ignoto Militi e Aldo Moro) è stata eseguita un’analisi dello stato di fatto rispetto alla produzione e gestione dei rifiuti scolastici con l’elaborazione di un piano di miglioramento condiviso.
Per ogni scuola sono state individuate due classi referenti rispettivamente per la raccolta differenziata e per lo spreco alimentare nelle mense che nei prossimi giorni monitoreranno l’introduzione di nuovi contenitori, la raccolta delle diverse frazioni nei locali scolastici, i quantitativi di cibo non consumato. Non solo: le classi scelte avranno anche il compito di informare i compagni quando emerso dalle loro indagini.
“La sensibilizzazione e la responsabilizzazione delle nuove generazioni – spiega l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone che segue il progetto – è una delle chiave di volta per migliorare su diversi fronti, dalla raccolta differenziata alla lotta al degrado, la gestione dei rifiuti. Abbiamo quindi deciso di non limitarci a progetti e lezioni frontali ma di responsabilizzare i piccoli saronnesi invitandoli ad essere soggetti attivi del cambiamento”.
Altre 58 classi si stanno invece occupando del tema con progetti collaterali ad esempio come imparare a produrre il compost a scuola partendo dagli scarti vegetali di cucina, utilizzare alcuni resti di verdura per produrre nuove piantine per l’orto scolastico e conoscere gli accorgimenti per la conservazione dei cibi per non sprecare quanto acquistiamo. Infine sono previste delle lezioni interattive per imparare velocemente le regole della raccolta differenziata e delle cosiddette “4 R”: ridurre, riutilizzare, raccogliere in modo differenziato e riciclare. “La raccolta differenziata a scuola – conclude l’assessore Gianpietro Guaglianone – diventa un’occasione a Saronno per studiare concretamente quanto sia importante occuparsi dei beni comuni, del nostro territorio e dell’ambiente”.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.