Con 13.792 euro di media Varese seconda in Lombardia per richiesta di credito
I soldi vengono chiesti per comprare l'auto e consolidare i debiti. In provincia di Lodi la richiesta media più alta, a Pavia la più bassa. Il dato arriva dall’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it Prestiti: in Lombardia si chiedono 13.200 euro, il 2,6% in più della media nazionale

In provincia di Varese nel 2018 i cittadini hanno chiesto un prestito personale in media di 13.792 euro da restituire in 67 rate. L’età media dei richiedenti è pari a 41 anni. Il dato arriva dall’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it realizzato su un campione di oltre 56mila domande di prestito personale presentate nel 2018 da utenti della Lombardia.
Analizzando le richieste di finanziamento in ottica territoriale emerge che Lodi è la provincia lombarda dove sono stati richiesti gli importi medi più alti (14.165 euro, il 7% in più rispetto alla media regionale); seguono in classifica la provincia di Varese (13.792 euro), quella di Brescia (13.725 euro) e Lecco (13.705 euro). Valori sopra la media regionale anche per le province di Como (13.616 euro), Mantova (13.351 euro) e Sondrio (13.303 euro). La cifra media richiesta in provincia di Milano è pari a 13.189 euro, sostanzialmente in linea con la media lombarda, mentre gli importi medi più bassi sono quelli richiesti a Pavia (12.688 euro), Bergamo (12.786 euro), Cremona (12.891 euro) e Monza Brianza (12.985 euro).
La durata media dei prestiti richiesti nella regione varia tra le 64 mensilità della provincia di Sondrio e le 70 mensilità della provincia di Lodi; l’età media dei richiedenti è invece inclusa in una forbice tra i 40 e i 42 anni a seconda dell’area.
Analizzando, questa volta a livello regionale, le domande di prestito personale per le quali è stata specificata la finalità emerge che, nel 2018, il prestito più richiesto in Lombardia è stato quello per acquistare l’auto usata (20,5% del totale richieste), seguito da quello per ristrutturare casa (19,9%). I prestiti che sono cresciuti maggiormente sono invece quello per il consolidamento debiti (15,8%, in aumenti di 4,3 punti percentuali rispetto al 2017) e quello per pagare acquistare un immobile (4,9%, in aumento di 2 punti percentuali).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.