Villa Mylius: i soldi ci sono, ora bisogna aspettare la burocrazia
Niente di visibile, ma qualche passo avanti il progetto di villa Mylius prosegue. In attesa dei cantieri, che non sono dietro l'angolo

Quando Roberto Babini ripensa alla “sua” villa Mylius, nell’intervista che ha rilasciato a Varesenews, si rattrista: «Siamo abbastanza delusi da quello che si vede li, a dieci anni dalla donazione – spiega – Tutti dicono tante parole e poi non succede niente. Spero di vedere presto qualcosa di nuovo, ma comincio a scoraggiarmi».
In realtà però le somme, e la possibilità di proseguire con i lavori, ci sono: tra i fondi che la legge di bilancio all’inizio dell’anno ha sbloccato, ci sono infatti anche quelli relativi agli avanzi di cassa, e uno di questi era il “tesoretto” di villa Mylius. «La maggior parte dei fondi arriverà da un privato – aveva spiegato l’assessore al bilancio Cristina Buzzetti presentando le novità– ma un milione e mezzo era a capo del comune, e faceva parte di un avanzo di cassa che con la legge di stabilità erano bloccato. Nella legge di bilancio è arrivato lo sblocco, e quindi è possibile cominciare a lavorare per cominciare a concretizzare il progetto».
Il che significa, in parole povere, che i prossimi passi possono già essere messi a bilancio. «Per quello che potevamo fare, noi abbiamo continuato ad onorare l’accordo di programma siglato dall’amministrazione precedente – aveva commentato l’assessore all’urbanistica Andrea Civati all’epoca – Con questa notizia possiamo procedere a indire gare secondo gli accordi presi».
E qualcosa, anche se di poco visibile, è successo. Ad agosto, la Giunta ha approvato il progetto di “Restauro architettonico della piscina di Pietro Porcinai: la spesa è prevista nel bilancio di previsione 2019-2021, ed è finanziata da contributo da privati, l’attivazione dell’opera è perciò subordinata al reperimento dei fondi da parte loro.
A settembre invece è stato aggiudicato l’appalto «Inerente al servizio di verifica ai fini della validazione del progetto esecutivo delle opere di riqualificazione di villa Mylius per la realizzazione dell’Accademia del Gusto e della Musica all’impresa Progetto Costruzione Qualità S.R.L. con sede legale ad Ancona»: qualcosa si muove ma c’è ancora tempo, quindi, per arrivare al cantiere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.