Legionella a Busto Arsizio, ora indaga la Procura
Aperto un fascicolo a carico di ignoti per il reato di epidemia colposa. L’obiettivo è fare chiarezza sui 16 casi è un morto registrati tra metà e fine agosto

La Procura di Busto Arsizio ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di reato di epidemia colposa per i 16 casi di legionella che si sono verificati nella seconda metà di agosto.
L’inchiesta, per il momento, non vede nessun nome iscritto nel registro degli indagati e mira essenzialmente a fare luce su quanti accaduto, anche se nemmeno Ats Insubria, per il momento, è riuscita a risalire alla causa della diffusione del batterio che ha causato anche un decesso seppur di una persona anziana e già colpita da altre gravi patologie.
La notizia è stata confermata dal Procuratore Aggiunto Giuseppe D’Amico che ha co-assegnato il fascicolo ai sostituti procuratori Rossella Incardona e Massimo De Filippo.
Dagli uffici di largo Giardino sono già partite le verifiche sulla documentazione messa a disposizione da Ats e da Alfa che ha lavorato sulla rete idrica. Quando è come sono stati attivati i controlli? Come è stata gestita la comunicazione tra gli enti? Si poteva fermare prima il contagio? Lo stesso sindaco ha dichiarato di essere stato informato in ritardo dall’autorità sanitaria.
Nelle prossime settimane potrebbero arrivare risposte più chiare. Per il momento, comunque, non ci sono stati nuovi casi mentre resta in vigore l’ordinanza che limita l’uso dell’acqua in una vasta zona della città.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Guardate che non é stata emessa alcuna ordinanza che limiti l’uso dell’acqua ma esistono solo:
– due blog sul sito del Sindaco uno che invita a mantenere la calma, e l’altro che riprende le dichiarazioni di Gallera sullo stato delle ricerche e dei contagi.
-Una informativa ufficiale del Comune (https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/news/news-del-comune/item/11979-casi-di-legionella-a-busto-arsizio) che fa il punto (ormai datato) della situazione e ripete raccomandazioni in caso di contagio da legionella.
Anche il paesino (Ayas – 900 abitanti) dove ho passato le vacanze ha avuto un problema di potabilità dell’acqua, ma il sindaco in via precauzionale, prima che arrivassero le analisi ufficiali, ha prontamente emesso un ordinanza che limitava l’impiego dell’acqua per usi non domestici. E a Busto che si fa?