Tra i boschi e il Tinella: mobilità lenta con i bambini della scuola primaria di Luvinate
Bambini in gita con i volontari del Gruppo di cammino luvinatese e della Protezione Civile per conoscere il loro territorio tra bellezza, fragilità e soluzioni green
Insegnanti e alunni di tutte le classi della scuola primaria Pedotti di Luvinate hanno dedicato una giornata intera alla conoscenza del territorio e alle soluzioni migliori per imparare a proteggerlo: dall’alveo del Tinella, alle poderose opere di contenimento realizzate dopo le recenti alluvioni; dal pluviometro all’acquedotto di Luvinate, fino ad arrivare a bacini naturali di riserva d’acqua nel limitrofo Comune di Barasso.
Studenti e maestre si sono messi in cammino con la premurosa e competente guida di volontari del Gruppo di cammino luvinatese e della Protezione Civile per conoscere il loro territorio, tra bellezza, fragilità e soluzioni green per prendersene cura.
In un’epoca caratterizzata da crescente urbanizzazione e incremento della mobilità motorizzata, diventa sempre più importante potersi rigenerare all’aria aperta facendo passeggiate, escursioni, jogging, spostandosi in bici, monopattino e mezzi simili: la mobilità lenta favorisce infatti la salute pubblica e tutela le risorse.

Camminare è modo ecologico per spostarsi e un’opportunità di crescita e scoperta da praticare sin da piccoli. Luvinate in particolare ha anche fortuna di vivere in un territorio ricco di laghi e fiumi, boschi e folti paesaggi, luoghi privilegiati e apprezzati perché non solo rispondono alle diverse esigenze di rilassarsi nella natura, ma anche perché danno la possibilità a pedoni e ciclisti di decongestionare la rete stradale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.