Tra i boschi e il Tinella: mobilità lenta con i bambini della scuola primaria di Luvinate
Bambini in gita con i volontari del Gruppo di cammino luvinatese e della Protezione Civile per conoscere il loro territorio tra bellezza, fragilità e soluzioni green

Insegnanti e alunni di tutte le classi della scuola primaria Pedotti di Luvinate hanno dedicato una giornata intera alla conoscenza del territorio e alle soluzioni migliori per imparare a proteggerlo: dall’alveo del Tinella, alle poderose opere di contenimento realizzate dopo le recenti alluvioni; dal pluviometro all’acquedotto di Luvinate, fino ad arrivare a bacini naturali di riserva d’acqua nel limitrofo Comune di Barasso.
Studenti e maestre si sono messi in cammino con la premurosa e competente guida di volontari del Gruppo di cammino luvinatese e della Protezione Civile per conoscere il loro territorio, tra bellezza, fragilità e soluzioni green per prendersene cura.
In un’epoca caratterizzata da crescente urbanizzazione e incremento della mobilità motorizzata, diventa sempre più importante potersi rigenerare all’aria aperta facendo passeggiate, escursioni, jogging, spostandosi in bici, monopattino e mezzi simili: la mobilità lenta favorisce infatti la salute pubblica e tutela le risorse.

Camminare è modo ecologico per spostarsi e un’opportunità di crescita e scoperta da praticare sin da piccoli. Luvinate in particolare ha anche fortuna di vivere in un territorio ricco di laghi e fiumi, boschi e folti paesaggi, luoghi privilegiati e apprezzati perché non solo rispondono alle diverse esigenze di rilassarsi nella natura, ma anche perché danno la possibilità a pedoni e ciclisti di decongestionare la rete stradale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.