La Via Francisca del Lucomagno nella nuova edizione Lonely Planet della Lombardia
Tra i consigli di gite, escursioni, locali e tutto quello che tradizionalmente si trova nella “Bibbia” dei viaggiatori fa capolino anche la Via Francisca del Lucomagno

Un’importante novità nella nuova guida Lonely Planet della Lombardia, appena uscita nelle librerie. Tra i consigli di gite, escursioni, locali e tutto quello che tradizionalmente si trova nella “Bibbia” dei viaggiatori fa capolino anche la Via Francisca del Lucomagno.
Un box dedicato al cammino fatto di otto tappe e 135 km percorribili a piedi o in bicicletta che mette su un unico filo conduttore i tesori artistico-culturali di una terra in cui, a cercarla bene, esiste ancora una natura incontaminata.
Il cammino prende inizio dal Lago Ceresio, per poi toccare nel suo percorso il Sacro Monte di Varese e il Monastero di Torba, sino ad arrivare alla valle del Ticino e ai gioielli romanici di Pavia, dove la Via ha il suo epilogo (anche se si può continuare lungo la Francigena verso Roma).
Queste sono solo alcune delle gemme disseminate lungo il tracciato, una via romano-longobarda con una storia millenaria, ora ripercorsa da pellegrini di tutta Italia e non solo. Merito anche di un’organizzazione impeccabile, con ostelli e altre strutture ricettive in grado di soddisfare le esigenze dei sempre più numerosi viandanti.
Per avere maggiori informazioni www.laviafrancisca.org.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.