Casciago

Il kaki della pace di Casciago compie 25 anni e torna ad accogliere i bambini delle primarie

L’inizio del progetto legato alla pace e alla bomba atomica di Nagasaki risale al 1999 e per celebrare l’anniversario coi fondatori, l’artista Tatsuo Miyajima e il fitopatologo Masayuki Ebinuma.

Il 9 agosto 1945 un albero di cachi si salvò dall’esplosione della bomba atomica a Nagasaki. Questo piccolo atto di
sopravvivenza in mezzo all’orrore ha ispirato il Kaki Tree Project – Revive Time, un progetto artistico internazionale nato dall’incontro tra il fitopatologo Masayuki Ebinuma e l’artista Tatsuo Miyajima.

Il progetto affida ai bambini di tutto il mondo le pianticelle di seconda generazione nate da quella pianta madre, un simbolo di resilienza, pace e memoria, e chiede loro di allevarle, e di produrre espressioni artistiche che abbiano come tema l’albero di cachi.

25 anni fa, nel 1999, una delle scuole primarie di Casciago, la Manzoni della frazione di Morosolo, aderì al “Kaki Tree Project” presentando il proprio progetto alla 49a Biennale di Venezia, e poi nel Marzo del 2000 piantumando la piccola talea di kaki che le era stata affidata nel giardino antistante la Chiesa di S. Giovanni a Casciago.

Il 23 marzo di quest’anno verrà celebrato il 25° anniversario del progetto coinvolgendo come allora gli alunni delle scuole (sia della scuola di Morosolo sia della primaria Sant’Agostino di Casciago che saranno presenti e hanno preparato magliette, strumenti e canti con i quali verrà animata la performance), la cittadinanza e una rappresentanza giapponese tra cui i fondatori i due fondatori del Kaki Tree Project.

L’evento si svolgerà a Casciago, in varie sedi adiacenti al Municipio: in largo De Gasperi e presso l’ex chiesa di S. Giovanni in via S. Agostino, risalente al XII secolo, nel cui giardino cresce dal 2000 l’ albero di kaki. Sono invitate tutte le scuole del territorio e la cittadinanza. I bambini potranno partecipare a una serie di workshop animati da artisti noti sul nostro territorio e a livello nazionale.

“Siamo felici e orgogliosi di ospitare la celebrazione di questo progetto che compie un quarto di secolo. E’ importante poter dare ai bambini un momento per comprendere e celebrare l’importanza della pace e della cura, specialmente in un momento in cui di pace abbiamo veramente bisogno” ha dichiarato il sindaco di Casciago Mirko Reto.

“La scuola primaria di Morosolo dimostra ancora una volta il suo impegno, portando avanti da tanti anni con passione un percorso concreto di educazione alla pace che coinvolge alunni e famiglie” ha sottolineato l’Assessore ai Servizi Educativi Caterina Cantoreggi, ringraziando la Dirigente Scolastica Anna Pontiggia e tutto il corpo docente della Scuola Manzoni di Morosolo, insieme alle famiglie riunite nell’Associazione Genitori, per l’impegno nell’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento particolare ad Anniva Anzi che ha portato il progetto a Casciago venticinque anni fa e lo ha seguito fino ad oggi.

13 Marzo 2024
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.