Licei Ferraris e Manzoni i più gettonati dagli studenti varesini. Einaudi e Daverio vincono la sfida del 4 + 2
Anche a livello locale si conferma il gradimento della riforma dei percorsi professionali e tecnici. I licei Ferraris e Manzoni i più richiesti dai ragazzi ma tiene bene anche il Cairoli

Tiene il liceo Cairoli, regge l’iter Daverio Casula. Cresce di 100 iscritti l’Einaudi, conferma l’alto gradimento lo scientifico Ferraris così come il Manzoni.
Il calo demografico non ha comportato un calo rilevante dei ragazzi di terza media chiamati a scegliere il percorso superiore, così gli istituti varesini si dicono tutti soddisfatti delle iscrizioni alle classi prime.
Ieri, 10 febbraio, si sono infatti chiusi i termini per presentare domanda di iscrizione, in particolare alle prime classi attraverso la piattaforma ministeriale on line.
Il dirigente dello scientifico Marco Zago conferma le 11 classi storiche con un leggero aumento di iscrizioni rispetto allo scorso anno. I ragazzi hanno scelto soprattutto il percorso scienze applicate ma “anche il tradizionale ha avuto ottimi numeri”. Bene anche le due offerte formative peculiari: inglese per le scienze e liceo matematico con potenziamento di fisica e, appunto, di matematica.
Manterrà le dieci prime con l’ambizione di aprire anche l’undicesima il liceo Manzoni che ha visto aumentare l’interesse per il liceo musicale: «Dato che possiamo attivare una sola prima – ha spiegato il dirigente Francesco Maieron – abbiamo selezionato i ragazzi più preparati e di livello».
Il LES, economico sociale, ha ceduto qualche iscritto rispetto allo scorso anno mentre è in crescita il linguistico. I numeri sono al limite per aprire 10 prime da 27 studenti ma il dirigente sa che i dati di gennaio sono sempre provvisori, destinati a crescere sia per ragioni interne sia per ulteriori iscrizioni che arrivano dopo l’estate.
Il classico Cairoli di Varese attiverà le 5 classi quarte ( il primo anno) a cui si aggiungono ben tre classi di scienze umane ( lo scorso anno furono 2).
Il liceo Frattini di Varese non ci ha fornito il quadro della situazione perchè i “dati sono ancora in lavorazione”.
Decisamente soddisfatta la dirigente dell’Einaudi Samantha Emanuele che ha ricevuto ben 182 domande ( lo scorso anno erano state 127): « Attiveremo 8 prime, compresi i due quadriennali presentati all’interno della riforma dei tecnici e professionali con la formula 4 + 2. Un risultato che premia l’impegno di un gruppo che ha lavorato intensamente all’interno dell’ottima politica di orientamento nazionale, ma ripaga anche la nostra scelta di mettere la “cura” dei ragazzi come politica centrale di istituto».
Partirà la sperimentazione 4 + 2 anche all’iter Daverio Casula che ha costruito una proposta specifica per il corso CAT (Costruzioni ambiente e territorio). In tutto verranno attivate otto classi prime confermando il risultato dello scorso anno.
Oltre 200 le iscrizioni arrivate alla segreteria dell’Isis Newton di Varese. In particolare sono state 115 le iscrizioni ai percorsi tecnici e 93 a quelli professionali.
Sono, dunque, certe due prime per il percorso professionale di agricoltura, quattro della manutenzione e assistenza tecnica, una prima IEFP operatore per le lavorazioni tessili. Tra i tecnici: due prime di meccanica e meccatronica, due di biotecnologie sanitarie, due del sistema moda e una di elettronica. In aumento, dunque, le richieste legate alla moda e al tessile mentre sono in calo quelle per i percorsi di meccanica e meccatronica. Non è stato raggiunto il numero per attivare una classe di logistica, un risultato deludente che dovrà essere meglio analizzato anche per capire il futuro di questa offerta che risponde alle richieste del territorio.
Lo stesso ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha commentato positivamente i risultati ottenuti a livello nazionale dalla sperimentazione della filiera tecnologico professionale: « A conclusione delle iscrizioni online, sono stati registrati 5.449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2, un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1.669 dello scorso anno. Il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, dato che le scuole stanno procedendo con la ricognizione delle iscrizioni cartacee. Non è irrealistico pensare che a settembre di quest’anno il numero supererà ampiamente quota 6.000».
I dati dell’anno scorso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
SALVATORE LOIERO (Serigrafica Due D Snc) su Tir urta un guard rail e si ribalta sulla 336 a Gallarate, ferito un uomo
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.