Via Francisca del Lucomagno

La bandiera della Palestina su Palazzo Estense a Varese

La bandiera è stata appesa sulla balconata che si affaccia su via Sacco. In concomitanza, un centinaio di persone hanno preso parte alla Local March for Gaza, la camminata lungo la Via Francisca organizzata oggi e domani per sensibilizzare l’opinione pubblica sul conflitto israelo-palestinese

Via Francisca per Gaza

Questa mattina, venerdì 5 settembre, la bandiera della Palestina è stata issata sul Palazzo Estense di Varese. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, si inserisce in un contesto di attenzione e sensibilizzazione sul conflitto israelo-palestinese. Nei giorni scorsi, in città, si sono svolte altre iniziative sul tema, come quella di giovedì 4 settembre in Piazza Monte Grappa.

In concomitanza, un centinaio di persone hanno preso il via da Varese per la “Local March for Gaza”, una camminata organizzata lungo la Via Francisca del Lucomagno con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul conflitto. La camminata si svolge oggi e domani, sabato 6 settembre, e rappresenta solo una delle iniziative previste lungo il percorso storico della Via Francisca, un’antica via che collega l’Italia alla Svizzera.

Via Francisca per Gaza

Sono ancora aperte le iscrizioni per il viaggio più lungo organizzato lungo la Via Francisca del Lucomagno, che si terrà dal 17 al 23 settembre, da Lavena Ponte Tresa a Pavia. Il percorso invita chiunque voglia partecipare a un’esperienza di cammino solidale, attraversando diverse località della Lombardia e della provincia di Varese.

Il programma sulla Via Francisca per la Local March for Gaza
Venerdì 5 e sabato 6 settembre – Da Varese a Castellanza, due tappe della Via Francisca per un totale di 34 chilometri.

Venerdì 5

Partenza da piazza Monte Grappa alle ore 9
Pranzo al sacco.
Arrivo previsto a Castiglione Olona intorno alle 15.
Alle ore 17 alla Collegiata incontro con don Ambrogio Cortesi sul tema della pace e della fratellanza. Si farà una visita guidata con un costo di 4 euro.
Possibilità di dormire (20 posti) nell’ostello del pellegrino a Gornate superiore. Contributo minimo di 20 euro con a disposizione lenzuola, asciugamani.

Sabato 6

Partenza dal centro storico di Castiglione Olona alle ore 9.
Pranzo al sacco all’approdo Calimali.
Arrivo a Castellanza intorno alle ore 16.
In entrambe le tappe è possibile il rientro con mezzi pubblici.

Varese scende in piazza per la Palestina e la Global Sumud Flotilla

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.