Lozza

Lozza entra nell’associazione “Città per la Fraternità”: un impegno per la pace e la solidarietà

Sabato 18 ottobre l’iniziativa sarà presentata con un incontro al Centro polifunzionale con la partecipazione del presidente nazionale dell’associazione Stefano Cardinali

18 Ottobre 2025

Il Comune di Lozza aderisce ufficialmente all’associazione “Città per la Fraternità”, e lo farà con un incontro pubblico in programma per sabato 18 ottobre alle 11 al Centro Polifunzionale. Una scelta simbolica ma concreta, che arriva in un momento storico segnato da conflitti internazionali, e che vuole sottolineare la volontà dell’amministrazione comunale di promuovere una cultura di pace, dialogo e solidarietà tra i cittadini.

Un’adesione che guarda al bene comune

«L’adesione all’associazione rappresenta un impegno nello sviluppare percorsi di unità e solidarietà nella nostra comunità», spiega l’Amministrazione comunale. Città per la Fraternità è una rete nazionale di Comuni, enti locali e amministratori nata nel 2008 ispirandosi al pensiero di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, con l’obiettivo di portare la fraternità al centro della vita amministrativa, sociale e politica.

Negli anni, l’associazione è cresciuta fino a coinvolgere decine di Comuni italiani, che si riconoscono nei valori del dialogo, dell’accoglienza, della partecipazione attiva e della coesione sociale, tra i quali Vedano Olona, che nel 2024 venne premiato per le iniziative promosse per costruire una comunità più solidale.

All’appuntamento di sabato 18 ottobre interverranno Stefano Cardinali, presidente dell’associazione Città per la Fraternità; Sergio Mina, sindaco di Vedano Olona; Cristiano Citterio, delegato dell’associazione per  il Comune di Vedano Olona e Matteo Acchini, sindaco di Lozza.
L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul valore politico e civile della fraternità, e per condividere esperienze e buone pratiche messe in campo da altri territori che già fanno parte della rete.

Fraternità come scelta politica

«La fraternità è una categoria spesso relegata alla sfera privata o religiosa – spiega il presidente Stefano Cardinali – Oggi più che mai è una necessità politica, un metodo per costruire coesione e futuro all’interno delle nostre comunità».

Con questa iniziativa, Lozza si unisce a un movimento che ha già coinvolto Comuni grandi e piccoli in tutta Italia, dimostrando che anche a livello locale si può contribuire a costruire ponti, promuovere il bene comune e generare fiducia sociale.

Al Comune di Vedano Olona il premio “Chiara Lubich per la fraternità”

 

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

9 Ottobre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.